Il volume espone i risultati della ricerca GIG – Gray Into Green. Gray infrastructure as support for the landscape green transformation (Università di Padova, finanziamento MUR – PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020), sviluppata con il supporto e il co-finanziamento di Società Autostrada del Brennero. La ricerca, a partire da una nuova sensibilità della collettività verso gli aspetti energetici e più in particolare verso una mobilità sempre più ecologica, ha ipotizzato un cambiamento nel paradigma del viaggio autostradale, che sempre più si affianca a quello tradizionale di movimento veloce da un luogo all’altro. Se i nuovi veicoli impongono soste più ravvicinate, tempi di rifornimento più lunghi e in generale un sacrificio maggiore alla comodità del viaggio veloce, una parte del flusso in movimento lungo le autostrade può riconsiderare il tragitto come parte fondamentale del viaggio. GIG si concentra quindi sulla ridefinizione degli spazi di sosta come nodi di questo percorso e come veicoli per una più approfondita relazione col paesaggio che le autostrade attraversano, spesso messo in secondo piano rispetto alle esigenze della mobilità territoriale. La ricerca ha analizzato casi studio di aree di servizio lungo l’A22, a partire dai layout esistenti, per definire possibili scenari di trasformazione che producano spazi di forte interazione con il paesaggio. Gli scenari di progetto mostrano un’area di sosta innovativa, un luogo ricco di funzioni diverse, un incrocio di flussi, il punto di riferimento di un sistema lineare non più riferito al solo spazio chiuso dell’autostrada ma all’intero territorio che quest’ultima attraversa, intersecandone gli insediamenti in un sistema integrato tra mobilità di lungo corso e paesaggio non più solo attraversato.

Landscape stations. Aree di servizio per una diversa mobilità nel paesaggio

Luigi Siviero
2025

Abstract

Il volume espone i risultati della ricerca GIG – Gray Into Green. Gray infrastructure as support for the landscape green transformation (Università di Padova, finanziamento MUR – PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020), sviluppata con il supporto e il co-finanziamento di Società Autostrada del Brennero. La ricerca, a partire da una nuova sensibilità della collettività verso gli aspetti energetici e più in particolare verso una mobilità sempre più ecologica, ha ipotizzato un cambiamento nel paradigma del viaggio autostradale, che sempre più si affianca a quello tradizionale di movimento veloce da un luogo all’altro. Se i nuovi veicoli impongono soste più ravvicinate, tempi di rifornimento più lunghi e in generale un sacrificio maggiore alla comodità del viaggio veloce, una parte del flusso in movimento lungo le autostrade può riconsiderare il tragitto come parte fondamentale del viaggio. GIG si concentra quindi sulla ridefinizione degli spazi di sosta come nodi di questo percorso e come veicoli per una più approfondita relazione col paesaggio che le autostrade attraversano, spesso messo in secondo piano rispetto alle esigenze della mobilità territoriale. La ricerca ha analizzato casi studio di aree di servizio lungo l’A22, a partire dai layout esistenti, per definire possibili scenari di trasformazione che producano spazi di forte interazione con il paesaggio. Gli scenari di progetto mostrano un’area di sosta innovativa, un luogo ricco di funzioni diverse, un incrocio di flussi, il punto di riferimento di un sistema lineare non più riferito al solo spazio chiuso dell’autostrada ma all’intero territorio che quest’ultima attraversa, intersecandone gli insediamenti in un sistema integrato tra mobilità di lungo corso e paesaggio non più solo attraversato.
2025
979-12-5644-116-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3563553
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact