Il contributo presenta la rubrica valutativa complessa che è stata elaborata all’interno di uno studio di caso che voleva verificare se e come una classe IV primaria, potesse sviluppare - attraverso un percorso ispirato alla Philosophy for Children - le dimensioni dell’orientamento previste dal World Economic Forum ma in modo sociale, comunitario e distribuito. Tale rubrica è stata pensata e costruita per valutare elaborati scritti di riflessione individuale in cui rintracciare però lo sviluppo di un’ottica collettiva-sociale, che manifestasse la dimensione comunitaria nel pensiero di ogni bambino/a. I risultati confermano l’efficacia dell’intervento e la coerenza dello strumento valutativo pensato, per tracciare l’espressione del pensiero collettivo.
Imparare ad orientarsi (e disorientarsi) per abitare scelte comuni: valutare le dimensioni collettive nel pensiero individuale. Studio di caso in una classe IV primaria.
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Zorzi
						
						
						
							Writing – Original Draft Preparation
			2025
Abstract
Il contributo presenta la rubrica valutativa complessa che è stata elaborata all’interno di uno studio di caso che voleva verificare se e come una classe IV primaria, potesse sviluppare - attraverso un percorso ispirato alla Philosophy for Children - le dimensioni dell’orientamento previste dal World Economic Forum ma in modo sociale, comunitario e distribuito. Tale rubrica è stata pensata e costruita per valutare elaborati scritti di riflessione individuale in cui rintracciare però lo sviluppo di un’ottica collettiva-sociale, che manifestasse la dimensione comunitaria nel pensiero di ogni bambino/a. I risultati confermano l’efficacia dell’intervento e la coerenza dello strumento valutativo pensato, per tracciare l’espressione del pensiero collettivo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




