Il Gruppo di Lavoro “Ferrovie” della Società Italiana Infrastrutture Viarie (S.I.I.V.) ha prodotto questo volume in cui viene riportata un’approfondita ricognizione effettuata tra i soci SIIV sulle infrastrutture ferroviarie per gli aspetti relativi alla didattica, alla ricerca e all’ampia rete normativa di interesse, con l’intento di delineare un quadro aggiornato delle attività formative e scientifiche che caratterizzano tale ambito disciplinare. L’iniziativa si inserisce in un percorso di riflessione condivisa, volto a mettere in evidenza il contributo che la comunità accademica italiana del settore CEAR-03/A offre, in termini di conoscenze e metodologie, allo sviluppo delle ferrovie. Il volume si configura come uno strumento di conoscenza e di confronto, utile non soltanto per documentare lo stato attuale della disciplina, ma anche per orientare le future attività di ricerca e di didattica specialmente nelle sedi dove ancora non sono attivi insegnamenti di “Infrastrutture ferroviarie”. Con questo lavoro si intende contribuire al consolidamento di una cultura condivisa nel campo delle infrastrutture ferroviarie, nella convinzione che solo attraverso un approccio integrato e interdisciplinare sia possibile affrontare in maniera efficace le sfide poste dall’innovazione tecnologica e dalla transizione verso una mobilità più sostenibile.
Infrastrutture ferroviarie. Didattica, ricerca e nuove sfide. Rapporto tecnico della S.I.I.V.
Giovanni Giacomello;Emiliano Pasquini;
2025
Abstract
Il Gruppo di Lavoro “Ferrovie” della Società Italiana Infrastrutture Viarie (S.I.I.V.) ha prodotto questo volume in cui viene riportata un’approfondita ricognizione effettuata tra i soci SIIV sulle infrastrutture ferroviarie per gli aspetti relativi alla didattica, alla ricerca e all’ampia rete normativa di interesse, con l’intento di delineare un quadro aggiornato delle attività formative e scientifiche che caratterizzano tale ambito disciplinare. L’iniziativa si inserisce in un percorso di riflessione condivisa, volto a mettere in evidenza il contributo che la comunità accademica italiana del settore CEAR-03/A offre, in termini di conoscenze e metodologie, allo sviluppo delle ferrovie. Il volume si configura come uno strumento di conoscenza e di confronto, utile non soltanto per documentare lo stato attuale della disciplina, ma anche per orientare le future attività di ricerca e di didattica specialmente nelle sedi dove ancora non sono attivi insegnamenti di “Infrastrutture ferroviarie”. Con questo lavoro si intende contribuire al consolidamento di una cultura condivisa nel campo delle infrastrutture ferroviarie, nella convinzione che solo attraverso un approccio integrato e interdisciplinare sia possibile affrontare in maniera efficace le sfide poste dall’innovazione tecnologica e dalla transizione verso una mobilità più sostenibile.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




