Il complesso delle Terme del Sarno è stato indagato mediante uno studio multidisciplinare realizzato da tre dipartimenti dell'Università di Padova in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei e, successivamente, con il Parco Archeologico di Pompei, mirato alla valutazione delle condizioni dell'avancorpo meridionale, in vista della messa in sicurezza e la conseguente fruizione e valorizzazione del sito. Questo volume presenta i risultati dell'applicazione del percorso di conoscenza al manufatto, integrando l'analisi storica e delle trasformazioni con le evidenze materiche e strutturali, compendiate da procedure di diagnostica sperimentale non invasiva, e impostando modelli di comportamento (sia cinematico che numerico) per definire la sicurezza sismica e simularne il comportamento per le azioni attese. I risultati ottenuti realizzano una base di partenza solida per la definizione mirata delle prossime strategie conservative da applicare al complesso, e forniscono un esempio metodologico estendibile ad altre realtà simili in campo archeologico e architettonico. / The Sarno Baths complex was investigated through a multidisciplinary study conducted by three departments of the University of Padua in collaboration with the Special Superintendency for the Archaeological Heritage of Pompeii and, afterward, with the Archaeological Park of Pompeii. The study aimed to assess the condition of the southern forepart of the complex, with a view to securing the site and its subsequent use and valorization. This volume presents the results of applying the knowledge path to the complex: historical and transformation analyses were integrated with material and structural evidences, and complemented by non-invasive experimental diagnostic procedures. This allowed developing behavioral models (both kinematic and numerical) to define the seismic safety of the structure and simulate its behavior for the expected actions. The results provided a solid starting point for the targeted definition of future conservation strategies to be applied to the complex. At the same time, they constitute a methodological example that can be extended to other similar archaeological and architectural sites.
Pompei, Terme del Sarno: diagnostica sperimentale e indagini strutturali per la conservazione
Maria Rosa Valluzzi
2025
Abstract
Il complesso delle Terme del Sarno è stato indagato mediante uno studio multidisciplinare realizzato da tre dipartimenti dell'Università di Padova in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei e, successivamente, con il Parco Archeologico di Pompei, mirato alla valutazione delle condizioni dell'avancorpo meridionale, in vista della messa in sicurezza e la conseguente fruizione e valorizzazione del sito. Questo volume presenta i risultati dell'applicazione del percorso di conoscenza al manufatto, integrando l'analisi storica e delle trasformazioni con le evidenze materiche e strutturali, compendiate da procedure di diagnostica sperimentale non invasiva, e impostando modelli di comportamento (sia cinematico che numerico) per definire la sicurezza sismica e simularne il comportamento per le azioni attese. I risultati ottenuti realizzano una base di partenza solida per la definizione mirata delle prossime strategie conservative da applicare al complesso, e forniscono un esempio metodologico estendibile ad altre realtà simili in campo archeologico e architettonico. / The Sarno Baths complex was investigated through a multidisciplinary study conducted by three departments of the University of Padua in collaboration with the Special Superintendency for the Archaeological Heritage of Pompeii and, afterward, with the Archaeological Park of Pompeii. The study aimed to assess the condition of the southern forepart of the complex, with a view to securing the site and its subsequent use and valorization. This volume presents the results of applying the knowledge path to the complex: historical and transformation analyses were integrated with material and structural evidences, and complemented by non-invasive experimental diagnostic procedures. This allowed developing behavioral models (both kinematic and numerical) to define the seismic safety of the structure and simulate its behavior for the expected actions. The results provided a solid starting point for the targeted definition of future conservation strategies to be applied to the complex. At the same time, they constitute a methodological example that can be extended to other similar archaeological and architectural sites.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




