La segnatura conv.soppr.F.VIII.1834 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze identifica un manoscritto anonimo e anepigrafo, databile alla seconda metà del XVII secolo, sulle cui pagine sono appuntate ben 386 ricette. Precedentemente conservato presso il convento della Santissima Annunziata, questo taccuino apparentemente modesto, di probabile origine cortigiana, è punteggiato di riferimenti ad esponenti della famiglia Medici, protagonisti di desinate raccontate attraverso dettagliate liste di pietanze e alle cui consuetudini gastronomiche vengono ricondotte varie preparazioni. Il volume presenta la prima edizione del testo, accom-pagnata da un profilo dell’ignoto compilatore, delineato attraverso i caratteri che ne definiscono la lingua, e da un’approfondita esplorazione delle fonti, che svela l’intreccio con fondamentali libri di cucina del Cinque e Seicento. La consultazione è inoltre supportata da un glossario, attento all’inquadramento storico-linguistico delle voci.Tra le ricette trasmesse risaltano, per valore storico e originalità, quelle dedicate alla preparazione della cioccolata, una delle più antiche, precise e dettagliate, della birra, presenza straordinaria nei libri di cucina italiani, e dei sorbetti, questi ultimi approntati secondo modalità eccezionalmente vicine ai modelli arabi e che potrebbero rappresentare l’anello di congiunzione con la tradizione mediorientale. Non meno interessanti sono gli elementi precipuamente toscani, quali la cresentina e le polpette alla luchese, oltre al prosciutto di Casentino e ai formaggi delle crete senesi, entrambi qui attestati per la prima volta.

Il ricettario della SS. Annunziata di Firenze. Edizione, fonti e glossario

Giovanni Urraci
2025

Abstract

La segnatura conv.soppr.F.VIII.1834 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze identifica un manoscritto anonimo e anepigrafo, databile alla seconda metà del XVII secolo, sulle cui pagine sono appuntate ben 386 ricette. Precedentemente conservato presso il convento della Santissima Annunziata, questo taccuino apparentemente modesto, di probabile origine cortigiana, è punteggiato di riferimenti ad esponenti della famiglia Medici, protagonisti di desinate raccontate attraverso dettagliate liste di pietanze e alle cui consuetudini gastronomiche vengono ricondotte varie preparazioni. Il volume presenta la prima edizione del testo, accom-pagnata da un profilo dell’ignoto compilatore, delineato attraverso i caratteri che ne definiscono la lingua, e da un’approfondita esplorazione delle fonti, che svela l’intreccio con fondamentali libri di cucina del Cinque e Seicento. La consultazione è inoltre supportata da un glossario, attento all’inquadramento storico-linguistico delle voci.Tra le ricette trasmesse risaltano, per valore storico e originalità, quelle dedicate alla preparazione della cioccolata, una delle più antiche, precise e dettagliate, della birra, presenza straordinaria nei libri di cucina italiani, e dei sorbetti, questi ultimi approntati secondo modalità eccezionalmente vicine ai modelli arabi e che potrebbero rappresentare l’anello di congiunzione con la tradizione mediorientale. Non meno interessanti sono gli elementi precipuamente toscani, quali la cresentina e le polpette alla luchese, oltre al prosciutto di Casentino e ai formaggi delle crete senesi, entrambi qui attestati per la prima volta.
2025
978 88 222 9515 6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3565316
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact