Con la COP di Dubai nel Dicembre 2023 per la prima volta nella governane climatica internazionale si è definito un impegno per la transizione dai combustibili fossili. ll contributo organizza un percorso per affrontare la questione della transizione dai combustibili fossili nelle aree costiere italiane. Si parte da una riflessione sui “limiti del cielo” ovvero il raggiungimento della capacità massima di accumulo del diossido di carbonio in atmosfera, per scendere poi a terra poiché la giustizia climatica non riguarda soltanto l'atmosfera, ma soprattutto i luoghi dove abitano le persone, pesantemente colpite dalle operazioni di estrazione dei combustibili fossili. Si evidenzierà come il PITESAI (Piano della Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee) abbia riconfermato le prassi della petroculture e del petroleumscape.

Combustibili fossili, petroleumscape e giustizia climatica

De Marchi M.;Codato D.;Facchinelli F.;Diantini A.;Pappalardo S.
2025

Abstract

Con la COP di Dubai nel Dicembre 2023 per la prima volta nella governane climatica internazionale si è definito un impegno per la transizione dai combustibili fossili. ll contributo organizza un percorso per affrontare la questione della transizione dai combustibili fossili nelle aree costiere italiane. Si parte da una riflessione sui “limiti del cielo” ovvero il raggiungimento della capacità massima di accumulo del diossido di carbonio in atmosfera, per scendere poi a terra poiché la giustizia climatica non riguarda soltanto l'atmosfera, ma soprattutto i luoghi dove abitano le persone, pesantemente colpite dalle operazioni di estrazione dei combustibili fossili. Si evidenzierà come il PITESAI (Piano della Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee) abbia riconfermato le prassi della petroculture e del petroleumscape.
2025
Paesaggi sommersi, Geografie della crisi climatica nei territori costieri italiani, XVII Rapporto della Società Geografica Italiana
9788885445284
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3565454
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact