La relazione inscindibile tra il concetto di eresia e la nozione di ortodossia è uno dei nodi centrali per definire l’identità di Bisanzio. Dai primi secoli della Chiesa fino alle controversie che animarono gli ultimi decenni di vita dell’Impero, il confronto su temi teologici, dogmatici, liturgici e rituali con movimenti eretici, eterodossi e dissenzienti fu uno dei fattori che diede linfa alla società e alle istituzioni bizantine. Nel corso dei secoli le dispute religiose ebbero anche una marcata dimensione internazionale e furono spesso legate ai mutevoli rapporti con gli occidentali, gli Armeni e con diverse popolazioni dei Balcani. Il catalogo della mostra Eresia e ortodossia a confronto. Manoscritti e testi da Bisanzio alla Biblioteca Nazionale Marciana propone un percorso che delinea l’intera parabola di questo complesso fenomeno insieme religioso, sociale e politico, illustrato da codici greci, a volte splendidamente miniati. Progetto PRIN 2022 Pnrr P2022FCX7J “Panoplia Panopliarum - The long twelfth century: the Byzantine age of anti-heretical compilations” (CUP: C53D23008620001). M4.C2.1.1

Eresia e ortodossia a confronto. Manoscritti e testi da Bisanzio alla Biblioteca Nazionale Marciana. Catalogo della mostra (Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia, 4 dicembre 2025-18 gennaio 2026)

Mazzon Ottavia;
2025

Abstract

La relazione inscindibile tra il concetto di eresia e la nozione di ortodossia è uno dei nodi centrali per definire l’identità di Bisanzio. Dai primi secoli della Chiesa fino alle controversie che animarono gli ultimi decenni di vita dell’Impero, il confronto su temi teologici, dogmatici, liturgici e rituali con movimenti eretici, eterodossi e dissenzienti fu uno dei fattori che diede linfa alla società e alle istituzioni bizantine. Nel corso dei secoli le dispute religiose ebbero anche una marcata dimensione internazionale e furono spesso legate ai mutevoli rapporti con gli occidentali, gli Armeni e con diverse popolazioni dei Balcani. Il catalogo della mostra Eresia e ortodossia a confronto. Manoscritti e testi da Bisanzio alla Biblioteca Nazionale Marciana propone un percorso che delinea l’intera parabola di questo complesso fenomeno insieme religioso, sociale e politico, illustrato da codici greci, a volte splendidamente miniati. Progetto PRIN 2022 Pnrr P2022FCX7J “Panoplia Panopliarum - The long twelfth century: the Byzantine age of anti-heretical compilations” (CUP: C53D23008620001). M4.C2.1.1
2025
978-88-6938-499-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3566071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact