Il saggio analizza l’evoluzione della predicazione su san Pietro martire nel XIII seco-lo attraverso i sermoni basati sul tema biblico “Vox sanguinis” (Gen 4,10). Dall’esame dei testi scritti da frati Predicatori come Tommaso Agni da Lentini, Alberto Magno e altri, per lo più anonimi, emergono i diversi usi della figura di san Pietro martire nella lotta all’eresia e il suo ruolo all’interno della costruzione identitaria dell’Ordine. Le fonti mostrano l’evoluzione della narrazione omiletica: da un’iniziale enfasi sul parallelismo con Abele e Cristo si passa a un’attenzione crescente per gli aspetti agiografici, per il ruolo di Pietro come inquisitore e per la sua interpretazione quale iniziatore di una nuova era di martiri. In appendice l’edizione di un sermone inedito conservato nella Biblioteca Statale di Cremona.

San Pietro martire e la «voce del sangue». Alcuni sermoni duecenteschi

Eleonora Lombardo
2025

Abstract

Il saggio analizza l’evoluzione della predicazione su san Pietro martire nel XIII seco-lo attraverso i sermoni basati sul tema biblico “Vox sanguinis” (Gen 4,10). Dall’esame dei testi scritti da frati Predicatori come Tommaso Agni da Lentini, Alberto Magno e altri, per lo più anonimi, emergono i diversi usi della figura di san Pietro martire nella lotta all’eresia e il suo ruolo all’interno della costruzione identitaria dell’Ordine. Le fonti mostrano l’evoluzione della narrazione omiletica: da un’iniziale enfasi sul parallelismo con Abele e Cristo si passa a un’attenzione crescente per gli aspetti agiografici, per il ruolo di Pietro come inquisitore e per la sua interpretazione quale iniziatore di una nuova era di martiri. In appendice l’edizione di un sermone inedito conservato nella Biblioteca Statale di Cremona.
2025
Anatomia di un inquisitore. Frate Pietro da Verona - San Pietro martire
979-12-5510-281-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3567083
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact