VICENZUTTO, DAVID
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 529
EU - Europa 268
AS - Asia 92
Totale 889
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 529
IT - Italia 185
CN - Cina 76
FI - Finlandia 20
IN - India 14
FR - Francia 12
IE - Irlanda 12
GB - Regno Unito 9
SE - Svezia 9
BE - Belgio 7
ES - Italia 4
DE - Germania 3
HR - Croazia 2
IR - Iran 2
UA - Ucraina 2
AT - Austria 1
CZ - Repubblica Ceca 1
PL - Polonia 1
Totale 889
Città #
Chandler 106
Fairfield 50
Padova 44
Des Moines 28
Ann Arbor 27
Medford 27
Princeton 25
Roxbury 23
Wilmington 21
Cambridge 19
Beijing 18
Houston 14
Woodbridge 14
Seattle 13
Washington 13
Dublin 12
Ashburn 11
Milan 11
Helsinki 9
Nanjing 8
Verona 7
Arzergrande 5
Brussels 5
Jacksonville 5
L'hay-les-roses 5
Mumbai 5
Rome 5
Changsha 4
Hebei 4
Nanchang 4
San Diego 4
Badia Calavena 3
Boardman 3
Colle Umberto 3
Como 3
Guangzhou 3
Hangzhou 3
Jiaxing 3
Jinan 3
London 3
Madrid 3
Ningbo 3
Paluello 3
Pomezia 3
Reggio Emilia 3
Tianjin 3
Treviso 3
Wuhan 3
Zhengzhou 3
Abano Terme 2
Aversa 2
Bassano Del Grappa 2
Chicago 2
Hefei 2
Lappeenranta 2
Leuven 2
Mantova 2
Marcon 2
Modena 2
San Donà di Piave 2
Shenyang 2
Split 2
Trieste 2
Baotou 1
Belluno 1
Bergamo 1
Bludenz 1
Bologna 1
Borås 1
Chioggia 1
Citta 1
Clusone 1
Corbetta 1
Edinburgh 1
Fiorenzuola D'arda 1
Fuzhou 1
Geislingen an der Steige 1
Genoa 1
Kunming 1
Lanzhou 1
Liverpool 1
Longare 1
Luvinate 1
Nanning 1
Oviedo 1
Palermo 1
Pederobba 1
Perugia 1
Peschiera Borromeo 1
Pordenone 1
Pratola Peligna 1
Redmond 1
Romano d'Ezzelino 1
Rouen 1
Schio 1
Shaoxing 1
Stockholm 1
Strasbourg 1
Taiyuan 1
Tappahannock 1
Totale 665
Nome #
Il fenomeno degli abitati fortificati di pianura dell'età del bronzo nell'Italia settentrionale a nord del Po: terramare, siti arginati e castellieri 132
The Bronze Age settlement of Fondo Paviani (Italy) in its territory. Hydrography, settlement distribution, environment and in-site analysis 70
Remote sensing, archaeological, and geophysical data to study the terramare settlements: The case study of Fondo paviani (Northern Italy) 50
Monitoring Damage to Iraqi Archaeological and Cultural Heritage: the Case of Nineveh 49
L’utilizzo del laser scanner nel microscavo dei complessi tombali: il caso della tomba 93 44
L'età del bronzo in Italia settentrionale 34
Il rilievo delle superfici tramite fotogrammetria 3D: dal microscavo dei complessi tombali agli scavi in open area 33
LEONARDI G., TASCA G., VICENZUTTO D. 2015, Pani a piccone, palette a cannone e asce tipo Ponte S. Giovanni: quale ruolo nelle direttrici della metallurgia del Bronzo finale?, in LEONARDI G., TINÈ V. (a cura di), Preistoria e Protostoria del Veneto, Atti della XLVIII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, pp. 409-418. 32
Ascia in Bronzo ad alette mediane da Rovigo, presso i Civici Musei di Udine 31
Nuova ascia di bronzo finale da Cesiomaggiore (BL) 30
ARANCIO M. L., PACCIARELLI M., ADESSO F., COSIMI F., FIORILLO L., INSOLVIBILE N., MIRANDA P., SCHIAPPELLI A., VICENZUTTO D. 2015, Scavi 2014-2015 al poggio di Sermugnano: prime notizie sull’evoluzione dell’abitato tra il primo ferro e l’età ellenistica, «Archaeologiae», XIII, 1-2, p. 104. 30
Concordia Sagittaria, località Loncon. Scavo di un sito multifase di età preistorica 29
Necropoli del Piovego (VI-IV sec. A.c.). Lo studio delle sezioni sottili nel microscavo dei complessi tombali: il caso della tomba 112 28
VICENZUTTO D., MAZZETTI B. 2017, Approcci quantitativi semiautomatizzati nel riconoscimento della composizione e della conformazione della terra di rogo nei complessi tombali. Il caso studio della tomba 117 della necropoli del Piovego, in CUPITÒ M., VIDALE M., ANGELINI A. (a cura di), Beyond Limits. Studi in onore di Giovanni Leonardi, Padova, pp. 83-90. 28
Un castelliere nel medio Friuli. Gradiscje di Codroipo, 2004-2014 26
Geomorfologia della Gradiscje e dell'area limitrofa 26
L’utilizzo della tomografia assiale computerizzata e della fotogrammetria nel microscavo dei complessi tombali: il caso della tomba 112 25
TASCA G., PUTZOLU C., VICENZUTTO D. 2018, Indicatori di “confini” o di trapasso graduale tra settori culturali adiacenti nell’età del bronzo della pianura friulana, in BORGNA E., CASSOLA GUIDA P., CORAZZA S., Preistoria e Protostoria del Caput Adriae, Atti della XLIX Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Udine-Pordenone, 8-12 ottobre 2014), Firenze, pp. 355-369. 25
VICENZUTTO D., TASCA G. 2015, La forma di fusione per ascia/paletta e pendaglio da Frattesina (Rovigo). Inquadramento tipocronologico e osservazioni sui rapporti tra Polesine e Romagna nel Bronzo finale, in LEONARDI G., TINÈ V. (a cura di), Preistoria e Protostoria del Veneto, Atti della XLVIII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, pp. 833-838. 23
TASCA G., PUTZOLU C., VICENZUTTO D., 2017, Between Po plain and middle Danube Urnfield cultures: Codroipo and the Friulian plain in XIIth century B.C., Proceedings of 19th European Association of Archaeologists Annual Meeting (EAA), BAR International Series. 22
TASCA G., VICENZUTTO D. 2015, Asce di tipologia centro-europea in Veneto tra la fine del Bronzo medio e il Bronzo Finale, in LEONARDI G., TINÈ V. (a cura di), Preistoria e Protostoria del Veneto, Atti della XLVIII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, pp. 753-758. 20
Modelli digitali da scanner CT. Case study: il micro contesto archeologico di un'urna cineraria (necropoli del Piovego, Padova) 19
ROSSIGNOLI C., PUJATTI E., VICENZUTTO D., REGGIANI P. 2015, L’insediamento tardo-neolitico di Concordia Sagittaria (Venezia), località Loncon, in LEONARDI G., TINÈ V. (a cura di), Preistoria e Protostoria del Veneto, Atti della XLVIII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, pp. 639-646. 19
CLUSTER ANALYSIS, CLASSIFICAZIONE NUMERICA E REMOTE SENSING. METODI DI ANALISI INTEGRATI APPLICATI ALLA SURVEY PRESSO SAN BASILIO DI ARIANO NEL POLESINE (RO) 16
VINCI G., TASCA G., VICENZUTTO D. 2019, Spunti per la definizione della variabilità archeologica nell’età del Bronzo del Caput Adriae tra pianura friulana e Carso, in DANCKERS J., CAVAZZUTI C., CATTANI M. (a cura di), Facies e culture nell’età del Bronzo italiana?, Serie Artes, 11, Roma-Bruxelles. 16
TASCA G., VICENZUTTO D. 2018, Per una crono-tipologia delle asce dell’età del bronzo dal territorio friulano, in BORGNA E., CASSOLA GUIDA P., CORAZZA S., Preistoria e Protostoria del Caput Adriae, Atti della XLIX Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Udine-Pordenone, 8-12 ottobre 2014), Firenze, pp. 837-845. 14
VICENZUTTO D. 2015, Fotogrammetria 3D, in TASCA G., PUTZOLU G., VICENZUTTO D. (a cura di), Un castelliere nel medio Friuli. Gradiscje di Codroipo, 2004-2014, Pasian di Prato, pp. 58-59. 14
VICENZUTTO D., PUTZOLU C., TASCA G. 2018, Tre dimensioni per un deposito archeologico: fotogrammetria 3D, potenzialità informative e fruizione. Il caso studio della Gradiscje di Codroipo, in BORGNA E., CASSOLA GUIDA P., CORAZZA S., Preistoria e Protostoria del Caput Adriae, Atti della XLIX Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Udine-Pordenone, 8-12 ottobre 2014), Firenze, pp. 697-702. 13
Storie interrotte dalla necropoli dell’età del ferro del CUS-Piovego (Padova): metodi per la ricostruzione di contesti perduti in campo archeologico 8
La necropoli veneta del CUS-Piovego. Una messa a punto di più di quarant’anni di ricerca 6
IL FRIULI E LA ROMAGNA: INTERLOCUTORI NODALI NELLE TRAIETTORIE DI SCAMBIO DI FRATTESINA 5
Totale 917
Categoria #
all - tutte 2.398
article - articoli 835
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 63
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 389
Totale 3.685


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20194 0 0 0 0 2 1 0 0 0 1 0 0
2019/2020138 14 1 0 1 5 6 20 20 6 38 25 2
2020/202184 3 2 13 12 5 2 7 11 10 8 5 6
2021/2022230 4 50 13 23 3 3 1 14 18 7 14 80
2022/2023321 40 26 20 25 43 39 9 35 52 7 18 7
2023/2024102 9 54 39 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 917