RIVOSECCHI, GUIDO
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 3.792
NA - Nord America 3.560
EU - Europa 2.699
SA - Sud America 1.016
AF - Africa 806
OC - Oceania 87
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 35
Totale 11.995
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.142
SG - Singapore 1.232
HK - Hong Kong 1.051
IT - Italia 960
BR - Brasile 718
CN - Cina 549
FR - Francia 346
VN - Vietnam 196
PL - Polonia 176
FI - Finlandia 169
IE - Irlanda 127
RU - Federazione Russa 117
DE - Germania 86
AR - Argentina 75
NL - Olanda 55
AT - Austria 42
EC - Ecuador 38
IQ - Iraq 38
MX - Messico 37
GB - Regno Unito 35
IN - India 34
SE - Svezia 33
CH - Svizzera 32
UA - Ucraina 32
CI - Costa d'Avorio 31
ID - Indonesia 31
PY - Paraguay 31
SA - Arabia Saudita 29
BB - Barbados 28
DO - Repubblica Dominicana 28
ES - Italia 28
MA - Marocco 28
MG - Madagascar 28
AO - Angola 27
PH - Filippine 27
TZ - Tanzania 27
ZA - Sudafrica 27
MY - Malesia 26
PK - Pakistan 26
PR - Porto Rico 26
PT - Portogallo 26
TT - Trinidad e Tobago 26
CO - Colombia 25
CY - Cipro 25
HR - Croazia 25
KR - Corea 25
PE - Perù 25
RS - Serbia 25
TW - Taiwan 25
UZ - Uzbekistan 25
BY - Bielorussia 24
DZ - Algeria 24
KG - Kirghizistan 24
LB - Libano 24
MW - Malawi 24
TR - Turchia 24
UG - Uganda 24
YE - Yemen 24
DK - Danimarca 23
GM - Gambi 23
GT - Guatemala 23
LY - Libia 23
AL - Albania 22
AZ - Azerbaigian 22
BA - Bosnia-Erzegovina 22
BO - Bolivia 22
CG - Congo 22
CL - Cile 22
CU - Cuba 22
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 22
JO - Giordania 22
JP - Giappone 22
LU - Lussemburgo 22
NP - Nepal 22
SN - Senegal 22
UY - Uruguay 22
BW - Botswana 21
BZ - Belize 21
GF - Guiana Francese 21
GR - Grecia 21
KE - Kenya 21
ME - Montenegro 21
MR - Mauritania 21
NI - Nicaragua 21
PA - Panama 21
YT - Mayotte 21
AM - Armenia 20
BS - Bahamas 20
CZ - Repubblica Ceca 20
ET - Etiopia 20
GA - Gabon 20
GH - Ghana 20
JM - Giamaica 20
KZ - Kazakistan 20
NO - Norvegia 20
NZ - Nuova Zelanda 20
RE - Reunion 20
RW - Ruanda 20
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 20
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 19
Totale 11.101
Città #
Hong Kong 1.035
Singapore 609
Santa Clara 530
Fairfield 317
Boardman 300
Princeton 244
Medford 243
Padova 191
Des Moines 170
Bytom 157
Helsinki 143
Rome 134
Dublin 111
Cambridge 109
Chandler 99
Beijing 90
Wilmington 90
Houston 85
Ashburn 81
Jinan 80
San Diego 76
Woodbridge 74
Ann Arbor 68
Ho Chi Minh City 68
São Paulo 65
Roxbury 59
Milan 58
Seattle 58
Nanjing 45
Shenyang 39
Changsha 33
Zhengzhou 33
Hanoi 32
Vienna 28
Hangzhou 27
Padua 27
Antananarivo 26
Hebei 26
Abidjan 25
Hefei 25
Bridgetown 24
Buffalo 24
Dar es Salaam 24
Luanda 24
Kampala 23
Bishkek 21
Dakar 21
Haikou 21
Managua 21
Tashkent 21
Amman 20
Belo Horizonte 20
Kigali 20
Panama City 20
Rio de Janeiro 20
Dong Ket 19
Havana 19
Libreville 19
Montevideo 19
Naples 19
Ningbo 19
Podgorica 19
Willemstad 19
Castries 18
Guatemala City 18
Lima 18
Lusaka 18
Nassau 18
Nouakchott 18
Noumea 18
Trieste 18
Accra 17
Baku 17
Dushanbe 17
Nairobi 17
Paris 17
San José 17
Ulan Bator 17
Addis Ababa 16
Conakry 16
Djibouti 16
Lanzhou 16
Lilongwe 16
Limassol 16
Phnom Penh 16
Andorra la Vella 15
Asunción 15
Banjul 15
Bari 15
Catania 15
Cayenne 15
Los Angeles 15
Tripoli 15
Bamako 14
Bangkok 14
Belgrade 14
Brasília 14
Brazzaville 14
Casablanca 14
Guayaquil 14
Totale 6.779
Nome #
L’autonomia finanziaria tra crisi economica, pandemia e regionalismo differenziato 91
Anche la virtù necessita di limiti: tutela della concorrenza vs. libertà di iniziativa economica 73
A quarant'anni dal 1971: dai (presunti) riflessi della stagione consociativa al (presumibile) declino del Parlamento 71
L’armonizzazione dei bilanci degli enti territoriali: orientamenti e prospettive alla luce della giurisprudenza costituzionale 71
I poteri ispettivi e il controllo parlamentare a dieci anni dalla riforma del regolamento della Camera dei deputati 67
L'autonomia parlamentare dopo la decisione sull'autodichia 67
Autonomia finanziaria ed equilibrio di bilancio degli enti territoriali 67
Corte costituzionale, finanza pubblica e diritti fondamentali 67
Controlli della Corte dei conti e incidente di costituzionalità 66
Leggi retroattive e diritti politici: verso la quadratura del cerchio 65
Autonomia finanziaria e regionalismo differenziato 65
Gli obiettivi, le riforme e la ripartizione dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza 63
Sulla riorganizzazione della P.A. la leale collaborazione viene imposta nella delegazione legislativa 63
La Corte consolida l'interpretazione costituzionalmente orientata delle norme sul calcolo dell'equilibrio favorevole alle autonomie territoriali 63
Legge Severino, atto secondo: la conformità a Costituzione delle norme sulla sospensione dalle cariche politiche locali 62
L'art. 81 Cost. e le procedure finanziarie 62
Affidabilità delle transazioni commerciali delle amministrazioni pubbliche e limiti all’autonomia regionale 62
Il bilancio nel diritto pubblico italiano 61
Poteri, diritti e sistema finanziario tra centro e periferia 61
Uno studio sull’Ufficio parlamentare di bilancio, preteso potere dello Stato (Recensione a A. Vernata, L’Ufficio parlamentare di bilancio. Il nuovo organo ausiliare alla prova del primo mandato e della forma di governo, Napoli, Jovene, 2020) 60
L'Europa oltre i parametri 59
La leale collaborazione nelle procedure legislative. Note a margine dei recenti orientamenti della giurisprudenza costituzionale 59
Finanza delle autonomie speciali e vincoli di sistema 59
Autonomie territoriali riforma del bicameralismo e raccordi intergovernativi. Italia e Spagna a confronto 58
Gli effetti dei processi di globalizzazione e di integrazione europea su costituzionalismo e costituzione: alcune riflessioni 58
L'allocazione delle funzioni amministrative e la finanza territoriale 58
I Presidenti di Assemblea parlamentare. Riflessioni su un ruolo in trasformazione 58
I riflessi dell'Unione europea sul rapporto governo-Parlamento e sull'organizzazione interna del governo 58
La disciplina della politica. Lo status degli esponenti politici e la crisi dei partiti 57
Autonomie territoriali e assetto della finanza locale 57
Sulle recenti modifiche del regolamento della Camera dei deputati 57
Il ricorso incidentale in sede di controllo della Corte dei conti 57
Libertà giovani responsabilità. Scritti in onore di Mario Bertolissi. 56
Uno dei grandi assenti di Salonicco: la funzione di controllo parlamentare 56
I partiti politici nella giurisprudenza costituzionale 56
Quando l'impiego statale dei fondi europei comprime le competenze regionali: quali rimedi? 56
Riflettendo sugli studi di Mario Bertolissi in tema di autonomie territoriali e responsabilità politica: attualità e prospettive 56
Regolamenti parlamentari e forma di governo nella XIII legislatura 55
Fiducia parlamentare 55
Il coordinamento dinamico della finanza pubblica tra patto di stabilità, patto di convergenza e determinazione dei fabbisogni standard degli enti territoriali 55
Amministrazione, governo dell’economia e vincoli di bilancio 55
La garanzia costituzionale della copertura finanziaria come vincolo intertemporale alla spesa pubblica nella (limitata) prospettiva della tutela delle generazioni future 55
La Corte e l'equilibrio di bilancio: ancora una pronuncia di annullamento del rendiconto regionale per mancanza di trasparenza e veridicità dei conti 55
Considerazioni sparse in ordine alle attuali tendenze della produzione normativa 55
Editoriale. Bilancio, democrazia, diritti e autonomie territoriali 55
Divisione dei poteri e controllo parlamentare ai tempi del coronavirus 55
Poteri, diritti e sistema finanziario tra centro e periferia 54
Divisione dei poteri, relazioni tra Stato e Regioni e ruolo del Parlamento ai tempi del coronavirus 54
Come decide la Corte costituzionale dinanzi a questioni “tecniche”: la materia della finanza pubblica 54
I partiti politici nella giurisprudenza costituzionale 53
Editoriale. Quel che resta dell'autonomia finanziaria degli enti territoriali 53
Controlli della Corte dei conti e incidente di costituzionalità 53
Quali rimedi all’inattuazione del “Premier question time”? A proposito di statuto dell’opposizione e giustiziabilità dei regolamenti parlamentari per conflitto di attribuzione 53
La manutenzione della giustizia costituzionale. Il giudizio sulle leggi in Italia, Spagna e Francia. Atti del seminario annuale dell'Associazione Gruppo di Pisa - Luiss Guido Carli, 18 novembre 2011 53
Governo dell’economia e diritti fondamentali nell’Unione europea 53
Autonomie financière et fiscale des collectivités territoriales en Italie après la réforme sur le fédéralisme fiscal 53
L'indirizzo politico finanziario tra Costituzione italiana e vincoli europei 53
La parificazione dei rendiconti regionali nella giurisprudenza costituzionale 53
La decentralizzazione territoriale nelle “crisi” e l’incerta
sorte delle autonomie costituzionalmente garantite 53
Leggi retroattive e diritti politici 52
Recensione a P. Magarò, Delega legislativa e dialettica politico-istituzionale, Torino, 2003 52
Bicameralismo e procedure intercamerali non legislative 52
L’autonomia finanziaria regionale e il regionalismo differenziato 52
Il Trattato sul MES e il Fiscal Compact al vaglio del Tribunale Costituzionale Federale e della Corte di giustizia 51
Sull'inammissibilità del singolo deputato a sollevare conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato davanti alla Corte costituzionale 51
L’autonomia finanziaria regionale alla prova: il diritto alla salute tra Stato e Regioni 51
La Corte torna sui trasferimenti vincolati e ripristina l'autonomia finanziaria e la leale collaborazione 50
L’autonomia finanziaria a cinquant’anni dall’istituzione delle Regioni di diritto comune: un bilancio retrospettivo e prospettico a partire dallo Statuto del Veneto 50
Una convincente pronuncia sulla manovrabilità (al ribasso) della tassa automobilistica regionale 50
Il bastone e la carota. Appunti su una proposta di riforma della Corte dei conti 50
Capitolo VII – La gestione finanziaria 49
A vent’anni dalla riforma del Titolo V: finanza e tributi nella Repubblica delle autonomie 49
Replica agli interventi - Seminario Ragionando sull'equilibrio di bilancio 49
La giurisprudenza del Consiglio di Stato 49
Ineleggibilità, incompatibilità e divieto di mandato imperativo (artt. 84.1, 2 e 85) 49
Autorità di garanzia senza garanzie? A proposito delle recenti nomine dei membri dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato 49
I regolamenti consiliari: uno strumento di dubbia utilità per assicurare il recupero del ruolo delle Assemblee nelle forme di governo regionali 49
Il coordinamento dinamico della finanza pubblica tra patto di stabilità, patto di convergenza e determinazione dei fabbisogni standard degli enti territoriali 49
Riparto delle competenze e finanziamento delle funzioni tra Stato e Regioni nella tutela del diritto alla salute: dall’emergenza alla stabilizzazione 49
Le incandidabilità alle cariche elettive e i divieti di ricoprire cariche di governo 48
La decretazione d'urgenza al tempo della crisi 48
Organizzazione e funzionamento dei Consigli regionali: principio maggioritario, statuti regionali e regolamenti consiliari 48
Legge di bilancio e leggi di spesa tra vecchio e nuovo articolo 81 della Costituzione, in Rivista della Corte dei conti 48
La Corte costituzionale garante dell'autonomia finanziaria degli enti territoriali nella problematica attuazione dell'equilibrio di bilancio 48
Le più recenti innovazioni normative nella gestione del debito pubblico ed in alcuni strumenti della politica monetaria: il Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato, l' abolizione del conto corrente di tesoreria, e la nuova disciplina della riserva obbligatoria 48
Il bilancio come strumento di governo delle politiche pubbliche tra Stato e Regioni 48
I controlli sulla finanza pubblica tra i diversi livelli territoriali di governo 48
Le funzioni ausiliarie della Corte dei conti e le Assemblee legislative regionali: stato dell’arte e prospettive 47
Dai controlli sulla “sana” gestione ai controlli di legittimità-regolarità dei conti e ritorno? Qualche dubbio e qualche proposta, anche alla luce del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 47
La Corte dei conti tra controllo sulla finanza pubblica e giurisdizione per responsabilità erariale, oggi 47
I principi sulle pubbliche amministrazioni (artt. 106, 107 e 108) 47
Procedure finanziarie e vincoli del Patto di stabilità e crescita 47
Autonomia finanziaria e procedure di bilancio della Comunità europea 47
Audizione presso la Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale sul tema Attualità e prospettive del coordinamento della finanza pubblica 47
Il finanziamento del diritto alla salute tra Stato e Regioni 47
Il regionalismo differenziato nella Repubblica delle autonomie, con particolare riguardo ai profili procedurali 46
Una riforma “federale” (ma statocentrica) della legge di contabilità 46
Recenti tendenze in tema di verifica dei poteri: prima l’ineleggibilità sopravvenuta veniva tramutata in incompatibilità, ora, invece... scompare! 46
Quale federalismo possibile 46
Le autonomie territoriali nell'architettura istituzionale europea 46
Totale 5.481
Categoria #
all - tutte 40.238
article - articoli 23.525
book - libri 642
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.070
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 15.001
Totale 80.476


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021221 0 0 20 21 14 22 24 14 37 5 38 26
2021/20221.507 11 491 4 188 13 17 24 159 33 8 20 539
2022/2023930 431 10 8 17 77 158 16 34 61 28 48 42
2023/2024705 26 49 58 45 18 16 22 13 58 75 150 175
2024/20254.433 33 264 210 93 790 69 89 274 535 215 814 1.047
2025/20263.742 197 1.853 1.692 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.323