Il saggio analizza alcuni aspetti del "Don Juan Tenorio" di José Zorrilla. L'autrice risponde alla domanda introdotta dal finale del dramma (quando Don Juan si pente, è morto?), fondando la sua argomentazione su motivi mai prima considerati dalla critica. Randi sottolinea anche l'esistenza di una struttura basata sui numeri sei e sette (quest'ultimo composto, a sua volta, dalle cifre quattro e tre). Il numero sei sembra simboleggiare la sfera terrena, il sette quella divina. Nell'articolo si suggerisce inoltre una nuova fonte d'ispirazione del "Tenorio", vale a dire "Giselle" (libretto di Gautier e Vernoy de Saint-Georges), balletto rappresentato a Madrid solo pochi mesi prima che Zorrilla scrivesse il suo "Don Juan".
Titolo: | Il Don Giovanni di Zorrilla tra demonismo e salvazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio analizza alcuni aspetti del "Don Juan Tenorio" di José Zorrilla. L'autrice risponde alla domanda introdotta dal finale del dramma (quando Don Juan si pente, è morto?), fondando la sua argomentazione su motivi mai prima considerati dalla critica. Randi sottolinea anche l'esistenza di una struttura basata sui numeri sei e sette (quest'ultimo composto, a sua volta, dalle cifre quattro e tre). Il numero sei sembra simboleggiare la sfera terrena, il sette quella divina. Nell'articolo si suggerisce inoltre una nuova fonte d'ispirazione del "Tenorio", vale a dire "Giselle" (libretto di Gautier e Vernoy de Saint-Georges), balletto rappresentato a Madrid solo pochi mesi prima che Zorrilla scrivesse il suo "Don Juan". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/121857 |
ISBN: | 8870116522 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo in rivista |