Questo lavoro esamina il rapporto tra credenze epistemologiche di studenti di terza media, ossia le loro convinzioni sulla natura e l’acquisizione della conoscenza, e il loro esito scolastico espresso nel giudizio dell’esame di licenza. L’analisi quantitativa evidenzia che meno gli studenti sono convinti che l’apprendimento è un processo veloce, controllato esternamente e che la conoscenza è certa, più alto è il risultato scolastico ottenuto alla fine della scuola dell’obbligo. L’analisi qualitativa rileva i diversi aspetti su cui si basa la credenza epistemologica degli studenti in merito ad una particolare dimensione, quella relativa alla certezza/incertezza della conoscenza.
Credenze epistemologiche degli studenti e risultato scolastico. Uno studio esplorativo
MASON, LUCIA
1999
Abstract
Questo lavoro esamina il rapporto tra credenze epistemologiche di studenti di terza media, ossia le loro convinzioni sulla natura e l’acquisizione della conoscenza, e il loro esito scolastico espresso nel giudizio dell’esame di licenza. L’analisi quantitativa evidenzia che meno gli studenti sono convinti che l’apprendimento è un processo veloce, controllato esternamente e che la conoscenza è certa, più alto è il risultato scolastico ottenuto alla fine della scuola dell’obbligo. L’analisi qualitativa rileva i diversi aspetti su cui si basa la credenza epistemologica degli studenti in merito ad una particolare dimensione, quella relativa alla certezza/incertezza della conoscenza.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.