Lo studio riprende alcuni spunti di una più ampia ricerca, e propone un'analisi in parte nuova per l'origine e l'inquadramento delle forme del tipo faxo/faxim in latino arcaico. Si sottolinea che tali forme devono essere considerate in primis forme di anteriorità (contesti di protasi nel discorso giuridico); sulla base di ciò si ipotizza che la sequenza -s- + -i- assembli l'informazione di modalità incardinandola sul tempo passato (-s-); da faxim, attraverso una serie di fenomeni di rianalisi, è possibile derivare il tipo storico fecerim

Ancora sul tipo faxo/faxim

BERTOCCI, DAVIDE
2004

Abstract

Lo studio riprende alcuni spunti di una più ampia ricerca, e propone un'analisi in parte nuova per l'origine e l'inquadramento delle forme del tipo faxo/faxim in latino arcaico. Si sottolinea che tali forme devono essere considerate in primis forme di anteriorità (contesti di protasi nel discorso giuridico); sulla base di ciò si ipotizza che la sequenza -s- + -i- assembli l'informazione di modalità incardinandola sul tempo passato (-s-); da faxim, attraverso una serie di fenomeni di rianalisi, è possibile derivare il tipo storico fecerim
2004
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bertocci_2004faxim.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 208.71 kB
Formato Adobe PDF
208.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1334306
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact