Prendendo spunto da un saggio di Mimma Peron, il contributo presenta alcune riflessioni su aspetti che possono accomunare psicologia ambientale e psicologia della letteratura, nell’intento di approfondire analogie e differenze fra descrizioni non letterarie e letterarie di ambienti e di aggiungere un ulteriore tassello alla comprensione dei processi immaginativi su cui si fonda la cognizione. In particolare, si ipotizza un percorso di indagine che consenta – analogamente a quanto avviene per le descrizioni di ambienti non letterarie – di delineare una tipologia di descrizioni ambientali desunte dalla letteratura e di individuare le risposte affettivo/emotive ai diversi tipi di descrizione, le immagini mentali da essi attivati e le specifiche configurazioni che assumono gli “schemi ambientali”.
Alcune note su cognizione ambientale e letteratura
MESSINA, LAURA
2003
Abstract
Prendendo spunto da un saggio di Mimma Peron, il contributo presenta alcune riflessioni su aspetti che possono accomunare psicologia ambientale e psicologia della letteratura, nell’intento di approfondire analogie e differenze fra descrizioni non letterarie e letterarie di ambienti e di aggiungere un ulteriore tassello alla comprensione dei processi immaginativi su cui si fonda la cognizione. In particolare, si ipotizza un percorso di indagine che consenta – analogamente a quanto avviene per le descrizioni di ambienti non letterarie – di delineare una tipologia di descrizioni ambientali desunte dalla letteratura e di individuare le risposte affettivo/emotive ai diversi tipi di descrizione, le immagini mentali da essi attivati e le specifiche configurazioni che assumono gli “schemi ambientali”.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.