I processi di integrazione europea e le recenti riforme amministrative hanno contribuito a definire un riposizionamento delle Regioni che, soprattutto nel caso italiano, sono chiamate ora ad attivarsi come intermediari per la rappresentanza degli interessi locali in Europa. Questo processo di europeizzazione delle Regioni italiane, caratterizzate storicamente da una debole capacità di rappresentanza degli interessi regionali, costituisce una interessante novità che sta trovando in molti casi le Regioni piuttosto impreparate. In questo contesto, l’investimento nella formazione dei quadri e dei dirigenti della classe amministrativa locale e regionale nella prospettiva europea diventa di importanza strategica decisiva. Acquistano quindi un ruolo di crescente rilevanza, da un lato, le politiche regionali per la formazione del personale e, dall’altro, le politiche attivate dalle agenzie di formazione superiore, in particolare dalle Università. Con riferimento al caso del Nord Est e del Veneto e dell’Università di Padova, il paper analizza il ruolo che le Università possono avere nella costruzione dello spazio pubblico europeo, inserendosi nelle reti di governance regionale ed europea come attori strategici del processo di europeizzazione.
Europeizzazione e politiche di formazione delle elite regionali. Il ruolo di Università e Regioni nelle reti di governance multilivello. Il caso del Veneto
MESSINA, PATRIZIA
2004
Abstract
I processi di integrazione europea e le recenti riforme amministrative hanno contribuito a definire un riposizionamento delle Regioni che, soprattutto nel caso italiano, sono chiamate ora ad attivarsi come intermediari per la rappresentanza degli interessi locali in Europa. Questo processo di europeizzazione delle Regioni italiane, caratterizzate storicamente da una debole capacità di rappresentanza degli interessi regionali, costituisce una interessante novità che sta trovando in molti casi le Regioni piuttosto impreparate. In questo contesto, l’investimento nella formazione dei quadri e dei dirigenti della classe amministrativa locale e regionale nella prospettiva europea diventa di importanza strategica decisiva. Acquistano quindi un ruolo di crescente rilevanza, da un lato, le politiche regionali per la formazione del personale e, dall’altro, le politiche attivate dalle agenzie di formazione superiore, in particolare dalle Università. Con riferimento al caso del Nord Est e del Veneto e dell’Università di Padova, il paper analizza il ruolo che le Università possono avere nella costruzione dello spazio pubblico europeo, inserendosi nelle reti di governance regionale ed europea come attori strategici del processo di europeizzazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.