L'analisi della fecondità e delle problematiche ad essa connessa è in genere condotta dal punto di vista delle donne. Qui si rovescia la prospettiva e si legge la vicenda riproduttiva dal punto di vista maschile,e in particolare dei padri, utilizzando varie fonti informative. Si stimano e si confrontano, tra l'altro, i tassi specifici di fecondità maschili e femminili.
Titolo: | Aspetti socio-demografici della figura paterna |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1985 |
Rivista: | |
Abstract: | L'analisi della fecondità e delle problematiche ad essa connessa è in genere condotta dal punto di vista delle donne. Qui si rovescia la prospettiva e si legge la vicenda riproduttiva dal punto di vista maschile,e in particolare dei padri, utilizzando varie fonti informative. Si stimano e si confrontano, tra l'altro, i tassi specifici di fecondità maschili e femminili. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/135937 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.