Gli Autori riportano i risultati di un’indagine preliminare che aveva lo scopo di far adattare alle condizioni di vita naturale starne Perdix perdix provenienti da un allevamento intensivo, nella Zona di Ripopolamento e Cattura di “Serre-Persano” (SA). Nel corso dell’indagine è stato valutato anche lo stato sanitario degli animali. Le starne, dopo aver sostato per circa 2 settimane nel parchetto di ambientamento sono state liberate progressivamente in gruppi di 4, a distanza di una settimana l’uno dall’altro. Al momento dell’arrivo, al rilascio ed alla cattura sono stati effettuati campionamenti individuali da sottoporre ad esami microbiologici. Nei due mesi di indagine non si è verificato alcun caso di mortalità nelle strutture di ambientamento, mentre il tasso di sopravvivenza fra gli animali rilasciati è stato del 58,3%. Gli animali hanno manifestato anche la tendenza a modificare i propri schemi comportamentali. Gli esami di laboratorio non hanno permesso l’isolamento di microrganismi di particolare rilievo. Questi risultati confermano la necessità di adoperare corretti sistemi di rilascio per migliorare la capacità di ambientamento e di sopravvivenza degli animali.

Indagine preliminare sull'ambientamento di starne allevate con metodi intensivi

PICCIRILLO, ALESSANDRA;
2003

Abstract

Gli Autori riportano i risultati di un’indagine preliminare che aveva lo scopo di far adattare alle condizioni di vita naturale starne Perdix perdix provenienti da un allevamento intensivo, nella Zona di Ripopolamento e Cattura di “Serre-Persano” (SA). Nel corso dell’indagine è stato valutato anche lo stato sanitario degli animali. Le starne, dopo aver sostato per circa 2 settimane nel parchetto di ambientamento sono state liberate progressivamente in gruppi di 4, a distanza di una settimana l’uno dall’altro. Al momento dell’arrivo, al rilascio ed alla cattura sono stati effettuati campionamenti individuali da sottoporre ad esami microbiologici. Nei due mesi di indagine non si è verificato alcun caso di mortalità nelle strutture di ambientamento, mentre il tasso di sopravvivenza fra gli animali rilasciati è stato del 58,3%. Gli animali hanno manifestato anche la tendenza a modificare i propri schemi comportamentali. Gli esami di laboratorio non hanno permesso l’isolamento di microrganismi di particolare rilievo. Questi risultati confermano la necessità di adoperare corretti sistemi di rilascio per migliorare la capacità di ambientamento e di sopravvivenza degli animali.
2003
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1360042
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact