Lo studio della comunicazione ha senso se si considerano due o più comunicanti, il messaggio, la sua formazione e l'interpretazione. Per questo Braga ha sempre utilizzato e considerato importanti per lo studio della comunicazione altre discipline che intervengono a chiarire i singoli elementi della struttura comunicativa. I processi comunicativi con il loro impatto e la loro influenza sulla società, hanno posto la comunicazione stessa tra i fattori che portano verso la modernità. I tipi di società sono caratterizzati, infatti, dalla presenza o dall'assenza di uno o più dei tre livelli o di alcuni di essi. La possibilità di comunicare deriva dalla capacità del soggetto di agire, per questo si rende necessario individuare nell'azione l'oggetto specifico del sistema sociale. L'interazione tra i sistemi personali dei comunicanti con i sistemi sociali in cui si svolgono le comunicazioni richiede prospettive di analisi diversificate. Braga, con l'analisi delle strutture comunicative ha avuto il merito di non confondere, di non volere a tutti i costi "disciplinare", ma con la sua tipologia ha proposto una possibilità di analisi e un orientamento che offrono molti vantaggi nell'avanzamento degli studi delle comunicazioni.
Comunicazione e società:validità del modello a tre livelli di Giorgio Braga
TESSAROLO, MARISELDA
2006
Abstract
Lo studio della comunicazione ha senso se si considerano due o più comunicanti, il messaggio, la sua formazione e l'interpretazione. Per questo Braga ha sempre utilizzato e considerato importanti per lo studio della comunicazione altre discipline che intervengono a chiarire i singoli elementi della struttura comunicativa. I processi comunicativi con il loro impatto e la loro influenza sulla società, hanno posto la comunicazione stessa tra i fattori che portano verso la modernità. I tipi di società sono caratterizzati, infatti, dalla presenza o dall'assenza di uno o più dei tre livelli o di alcuni di essi. La possibilità di comunicare deriva dalla capacità del soggetto di agire, per questo si rende necessario individuare nell'azione l'oggetto specifico del sistema sociale. L'interazione tra i sistemi personali dei comunicanti con i sistemi sociali in cui si svolgono le comunicazioni richiede prospettive di analisi diversificate. Braga, con l'analisi delle strutture comunicative ha avuto il merito di non confondere, di non volere a tutti i costi "disciplinare", ma con la sua tipologia ha proposto una possibilità di analisi e un orientamento che offrono molti vantaggi nell'avanzamento degli studi delle comunicazioni.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.