L’articolo, che adotta la prospettiva psicologico culturale di Giuseppe Mantovani e il modello di formazione a distanza di cooperative learning di Luciano Galliani, presenta il passaggio dal FAD1 al FAD2, con le caratteristiche fondamentali dell’ODL, centrando in particolare i processi di comunicazione nell’interazione sincrona e asincrona. Vengono dunque analizzati gli esiti di apprendimento di un gruppo di insegnanti che hanno seguito un corso di perfezionamento e sono stati analizzati i loro specifici vissuti al riguardo, tramite una scala Likert sui cui risultati è stata effettuata una analisi fattoriale esplorativa. Tra i fattori più significativi emerge l’importanza della multimedialità ipertestuale che viene riconosciuta come un facilitatore dei processi di apprendimento.
Titolo: | ANALISI DEI PROCESSI DI COMUNICAZIONE IN UN CORSO DI OPEN DISTANCE LEARNING PER INSEGNANTI | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’articolo, che adotta la prospettiva psicologico culturale di Giuseppe Mantovani e il modello di formazione a distanza di cooperative learning di Luciano Galliani, presenta il passaggio dal FAD1 al FAD2, con le caratteristiche fondamentali dell’ODL, centrando in particolare i processi di comunicazione nell’interazione sincrona e asincrona. Vengono dunque analizzati gli esiti di apprendimento di un gruppo di insegnanti che hanno seguito un corso di perfezionamento e sono stati analizzati i loro specifici vissuti al riguardo, tramite una scala Likert sui cui risultati è stata effettuata una analisi fattoriale esplorativa. Tra i fattori più significativi emerge l’importanza della multimedialità ipertestuale che viene riconosciuta come un facilitatore dei processi di apprendimento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/1372950 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo in rivista |