L’approccio STS si è confrontato con diverse rappresentazioni secondo cui il mondo della tecnologia è un insieme di attività che si sviluppano in un ambito separato rispetto al mondo sociale. Tuttavia molte ricerche hanno messo in evidenza come questa separazione sia rilevante sul piano discorsivo ma non su quello delle pratiche. Le pratiche innovative raccolgono elementi eterogenei, non solo “tecnologie”, che si modificano tutti assieme nel corso di un unico processo socio-tecnico. Il legame essenziale fra agire sociale, segni e artefatti caratterizza questi processi, dando forma a insiemi convergenti, che sono stati concettualizzati diversamente, come allineamenti eterogenei, sistemi tecnologici, reti socio-tecniche o come attori-reti
Oggetti e allineamenti: qual è l’oggetto della sociologia della tecnoscienza?
MONGILI, ALESSANDRO
2008
Abstract
L’approccio STS si è confrontato con diverse rappresentazioni secondo cui il mondo della tecnologia è un insieme di attività che si sviluppano in un ambito separato rispetto al mondo sociale. Tuttavia molte ricerche hanno messo in evidenza come questa separazione sia rilevante sul piano discorsivo ma non su quello delle pratiche. Le pratiche innovative raccolgono elementi eterogenei, non solo “tecnologie”, che si modificano tutti assieme nel corso di un unico processo socio-tecnico. Il legame essenziale fra agire sociale, segni e artefatti caratterizza questi processi, dando forma a insiemi convergenti, che sono stati concettualizzati diversamente, come allineamenti eterogenei, sistemi tecnologici, reti socio-tecniche o come attori-retiPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




