Continuando le ricerche d'archivio a suo tempo intraprese da Raffaele Casimiri e Antonio Garbelotto, questo articolo indaga le vicende della cappella musicale della cattedrale di Padova durante il Settecento. Sulla scorta dei documenti conservati principalmente negli Atti del Capitolo e nei Quaderni della Sacristia Maggiore, vengono ricostruite le serie dei maestri di cappella, dei cantori e degli organisti. Inoltre sono studiati la normativa e i regolamenti che diciplinavano le modalità di reclutamento dell'organico, l'acquisto dei repertori, la manutenzione dei libri di canto e dell'organo, la prassi esecutiva e compositiva. In un'ampia appendice sono trascritti i documenti ritenuti più significativi.
La cappella musicale della cattedrale di Padova nel secolo XVIII
LOVATO, ANTONIO
1984
Abstract
Continuando le ricerche d'archivio a suo tempo intraprese da Raffaele Casimiri e Antonio Garbelotto, questo articolo indaga le vicende della cappella musicale della cattedrale di Padova durante il Settecento. Sulla scorta dei documenti conservati principalmente negli Atti del Capitolo e nei Quaderni della Sacristia Maggiore, vengono ricostruite le serie dei maestri di cappella, dei cantori e degli organisti. Inoltre sono studiati la normativa e i regolamenti che diciplinavano le modalità di reclutamento dell'organico, l'acquisto dei repertori, la manutenzione dei libri di canto e dell'organo, la prassi esecutiva e compositiva. In un'ampia appendice sono trascritti i documenti ritenuti più significativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cappella musicale sec. XVIII.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
3.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.