La tesi di queste riflessioni è che, anche attraverso la proposta europea per un Anno Europeo della Creatività e dell'Innovazione, l'UE punta al compimento della democrazia europea aprendola al fattore sempre più strategico della conoscenza, destinato a diventare il fattore di base dei nuovi poteri, della nuova ricchezza e della mappa delle nuove esclusioni. In breve, si tratta di fare dell'Europa una democrazia cognitiva. Nella proposta UE la quinta libertà rappresenta la dimensione di finalità politica generale di questo disegno di democrazia cognitiva europea.

L'anno europeo della creatività e dell'innovazione (2009). Verso la quinta libertà

PAVAN, ANNALISA
2009

Abstract

La tesi di queste riflessioni è che, anche attraverso la proposta europea per un Anno Europeo della Creatività e dell'Innovazione, l'UE punta al compimento della democrazia europea aprendola al fattore sempre più strategico della conoscenza, destinato a diventare il fattore di base dei nuovi poteri, della nuova ricchezza e della mappa delle nuove esclusioni. In breve, si tratta di fare dell'Europa una democrazia cognitiva. Nella proposta UE la quinta libertà rappresenta la dimensione di finalità politica generale di questo disegno di democrazia cognitiva europea.
2009
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/148218
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact