Il saggio dimostra come nella rappresentazione goldoniana della figura del servo appare evidente la netta preponderanza maschile, ma anche come sia stato il “dissodamento” del ruolo della serva a sollecitare maggiormente l’impegno drammaturgico dell’autore veneziano. La fenomenologia della servitù femminile viene infatti assunta a protagonista eponima di non poche pièces e, soprattutto, percorsa in un ampio spettro di varianti; inoltre, nell’estesa geografia della servitù femminile delineata dal teatro goldoniano, un posto ben distinto ricopre quello della massera, evocata sulla scena a rappresentare non tanto una netta delimitazione di mansioni servili, quanto una specifica connotazione socio-ambientale nell’esercizio delle stesse: si tratta delle «serventi più grossolane», delle «serventi ordinarie», figure servili tipiche delle abitazioni veneziane, che possono esercitare la varietà di funzioni presupposte dalla professione anche presso i nuclei domestici più popolari. Anche attraverso il ricorso a documentazione manoscritta inedita, il contributo ricostruisce la genealogia – tra letteratura e storia – del personaggio teatrale della massera e illumina la renovatio delle convenzioni rappresentative che ad esso imprime la drammaturgia goldoniana

La massera

SCANNAPIECO, ANNA
2007

Abstract

Il saggio dimostra come nella rappresentazione goldoniana della figura del servo appare evidente la netta preponderanza maschile, ma anche come sia stato il “dissodamento” del ruolo della serva a sollecitare maggiormente l’impegno drammaturgico dell’autore veneziano. La fenomenologia della servitù femminile viene infatti assunta a protagonista eponima di non poche pièces e, soprattutto, percorsa in un ampio spettro di varianti; inoltre, nell’estesa geografia della servitù femminile delineata dal teatro goldoniano, un posto ben distinto ricopre quello della massera, evocata sulla scena a rappresentare non tanto una netta delimitazione di mansioni servili, quanto una specifica connotazione socio-ambientale nell’esercizio delle stesse: si tratta delle «serventi più grossolane», delle «serventi ordinarie», figure servili tipiche delle abitazioni veneziane, che possono esercitare la varietà di funzioni presupposte dalla professione anche presso i nuclei domestici più popolari. Anche attraverso il ricorso a documentazione manoscritta inedita, il contributo ricostruisce la genealogia – tra letteratura e storia – del personaggio teatrale della massera e illumina la renovatio delle convenzioni rappresentative che ad esso imprime la drammaturgia goldoniana
2007
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/155666
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact