Questo saggio (prodotto dal gruppo di lavoro padovano coordinato da O. Zanato) si colloca all’interno di un corposo volume della Fondazione “G. Della Rocca” di Urban Studies, cui ha contribuito un consistente numero di studiosi italiani provenienti da ambiti disciplinari diversi, coinvolti in un progetto di respiro internazionale. Tale progetto, che analizza la crisi della città, le ragioni e i rimedi ed è diretto da C. Beguinot, ha già dato luogo a tre Eventi Onu e si propone di giungere in tempi brevi a una “Risoluzione Onu sul Diritto alla Città”. Nello specifico il nostro contributo, di taglio interdisciplinare, interrogandosi su ciò che la città può offrire all’educazione e su ciò che l’educazione può fare per la città, prende in esame alcune tematiche di grande rilievo per la riflessione pedagogica, come: l’identità e l’appartenenza ai luoghi; la sostenibilità dei tempi, dei luoghi, dei consumi, delle relazioni; la sicurezza e l’accessibilità degli spazi e delle informazioni; la progettazione urbana partecipata; l’educazione ai diritti umani e dell’infanzia, all’ambiente, al dialogo interculturale e intergenerazionale, alla cittadinanza, in una logica inclusiva di convivialità delle differenze.
Educazione per la città, la città per l'educazione.Education for the city, the city for education
ZANATO, ORIETTA;CESARO, ALESSANDRA;MAGGIOLO, ELETTRA;MONTANI, RINALDA;ROCCA, LORENA;TOFFANO, EMANUELA;ZAMPERLIN, PATRIZIA;ZANATO, MARIA
2011
Abstract
Questo saggio (prodotto dal gruppo di lavoro padovano coordinato da O. Zanato) si colloca all’interno di un corposo volume della Fondazione “G. Della Rocca” di Urban Studies, cui ha contribuito un consistente numero di studiosi italiani provenienti da ambiti disciplinari diversi, coinvolti in un progetto di respiro internazionale. Tale progetto, che analizza la crisi della città, le ragioni e i rimedi ed è diretto da C. Beguinot, ha già dato luogo a tre Eventi Onu e si propone di giungere in tempi brevi a una “Risoluzione Onu sul Diritto alla Città”. Nello specifico il nostro contributo, di taglio interdisciplinare, interrogandosi su ciò che la città può offrire all’educazione e su ciò che l’educazione può fare per la città, prende in esame alcune tematiche di grande rilievo per la riflessione pedagogica, come: l’identità e l’appartenenza ai luoghi; la sostenibilità dei tempi, dei luoghi, dei consumi, delle relazioni; la sicurezza e l’accessibilità degli spazi e delle informazioni; la progettazione urbana partecipata; l’educazione ai diritti umani e dell’infanzia, all’ambiente, al dialogo interculturale e intergenerazionale, alla cittadinanza, in una logica inclusiva di convivialità delle differenze.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.