La sentenza Markovic è illustrata in connessione con le precedenti pronunce della Corte europea dei diritti umani e di organi giudiziari nazionali e internazionali in cui è stata prospettata la responsabilità per fatto illecito di enti statuali per presunte violazioni del diritto internazionale. La decisione della Corte e gli antecedenti alla stessa nel sistema giudiziario italiano sono presentati anche alla luce della giurisprudenza Ferrini della Cassazione italiana che, almeno per un certo lasso di tempo (fino alla pronuncia della CIG del 2012), ha rappresentato una possibile opzione alternativa a quella (ritenuta dalla Corte di Strasburgo) del riconoscimento della sostanziale ingiustiziabilità delle scelte politiche degli stati.
Titolo: | Markovic e altri c. Italia, sentenza della Grand Chamber della Corte europea dei Diritti Umani, 14 dicembre 2006 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La sentenza Markovic è illustrata in connessione con le precedenti pronunce della Corte europea dei diritti umani e di organi giudiziari nazionali e internazionali in cui è stata prospettata la responsabilità per fatto illecito di enti statuali per presunte violazioni del diritto internazionale. La decisione della Corte e gli antecedenti alla stessa nel sistema giudiziario italiano sono presentati anche alla luce della giurisprudenza Ferrini della Cassazione italiana che, almeno per un certo lasso di tempo (fino alla pronuncia della CIG del 2012), ha rappresentato una possibile opzione alternativa a quella (ritenuta dalla Corte di Strasburgo) del riconoscimento della sostanziale ingiustiziabilità delle scelte politiche degli stati. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/1773518 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo in rivista |