La ricerca indaga la presenza di eventi traumatici e/o di lutto nell’infanzia e nella preadolescenza in un gruppo di genitori di tossicodipendenti, per sondare la possibilità che tali esperienze, potenzialmente inelaborate, vengano transgenerazionalmente trasmesse ai figli, e che in queste famiglie sia vigente, in modo più o meno inconscio, il messaggio secondo cui il modo più efficace per affrontare il dolore sia il ricorso alla sostanza, piuttosto che a risorse più mentalizzate. Metodi. A 51 genitori di tossicodipendenti è stata somministrata l’I.T.I. (Intervista sui Traumi nell’Infanzia), un’intervista semistrutturata, per rilevare la presenza di eventi traumatici nei primi 14 anni di vita e esaminare l’ipotesi di una generale tendenza a ricorrere all’uso di sostanze per placare la sofferenza. Per verificare e confrontare, tra campione sperimentale e un campione di controllo, la presenza delle condizioni traumatiche considerate, sono state create delle variabili che descrivono le possibili esperienze traumatiche indagate nell’I.T.I. Risultati. Il campione sperimentale ottiene una percentuale statisticamente più alta rispetto al campione di controllo nelle variabili: ‘periodi di allontanamento dalla famiglia d’origine’, ‘morte di una persona importante’, ‘vissuti di trascuratezza fisica/emotiva’, ‘disturbi o malattie tra i familiari’ e ‘presenza di un clima di violenza in famiglia’, nonché rispetto alla variabile che indaga l’implicito messaggio di ricorrere a sostanze per placare la sofferenza. Conclusioni. Il confronto dei dati ha permesso di ipotizzare che la presenza di episodi potenzialmente traumatici nell’infanzia dei genitori e del più o meno inconscio, messaggio di ricorrere a sostanze per sedare l’angoscia, potenzialmente ereditata dalla generazione precedente, potrebbero avvicinare l'individuo alle sostanze, in un tentativo di automedicazione per evitare il dolore mentale.

Trasmissione transgenerazionale del trauma psichico e tossicomania.

FERRUZZA, EMILIA;
2007

Abstract

La ricerca indaga la presenza di eventi traumatici e/o di lutto nell’infanzia e nella preadolescenza in un gruppo di genitori di tossicodipendenti, per sondare la possibilità che tali esperienze, potenzialmente inelaborate, vengano transgenerazionalmente trasmesse ai figli, e che in queste famiglie sia vigente, in modo più o meno inconscio, il messaggio secondo cui il modo più efficace per affrontare il dolore sia il ricorso alla sostanza, piuttosto che a risorse più mentalizzate. Metodi. A 51 genitori di tossicodipendenti è stata somministrata l’I.T.I. (Intervista sui Traumi nell’Infanzia), un’intervista semistrutturata, per rilevare la presenza di eventi traumatici nei primi 14 anni di vita e esaminare l’ipotesi di una generale tendenza a ricorrere all’uso di sostanze per placare la sofferenza. Per verificare e confrontare, tra campione sperimentale e un campione di controllo, la presenza delle condizioni traumatiche considerate, sono state create delle variabili che descrivono le possibili esperienze traumatiche indagate nell’I.T.I. Risultati. Il campione sperimentale ottiene una percentuale statisticamente più alta rispetto al campione di controllo nelle variabili: ‘periodi di allontanamento dalla famiglia d’origine’, ‘morte di una persona importante’, ‘vissuti di trascuratezza fisica/emotiva’, ‘disturbi o malattie tra i familiari’ e ‘presenza di un clima di violenza in famiglia’, nonché rispetto alla variabile che indaga l’implicito messaggio di ricorrere a sostanze per placare la sofferenza. Conclusioni. Il confronto dei dati ha permesso di ipotizzare che la presenza di episodi potenzialmente traumatici nell’infanzia dei genitori e del più o meno inconscio, messaggio di ricorrere a sostanze per sedare l’angoscia, potenzialmente ereditata dalla generazione precedente, potrebbero avvicinare l'individuo alle sostanze, in un tentativo di automedicazione per evitare il dolore mentale.
2007
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1773745
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact