Obiettivo. Evidenziare tratti e caratteristiche di personalità peculiari ai soggetti affetti da psoriasi. Nello specifico ci aspettiamo la presenza di: 1. difficoltà nel riconoscere ed esprimere gli affetti; 2. approccio semplicistico e concreto alla realtà; 3. apparente buon adattamento sociale dietro al quale si celano mancanza di empatia e asocialità con evitamento dei conflitti; 4. immagine di Sé distorta da un vissuto di stigmatizzazione. Materiali e Metodi. Campione: 20 soggetti psoriasici; controllo: 20 soggetti affetti da patologie cutanee ad eziologia organica. Metodi: Test di Rorschach valutato col Metodo Comprensivo di Exner. Risultati. È confermata la tendenza da parte dei soggetti psoriasici ad un approccio concreto alla realtà, concomitante a un peculiare bisogno di controllo rigido, formale, dispendioso e a volte fallimentare che si manifesta nella gestione delle richieste affettive e sociali (indici: Lambda, FC, FC:CF+C, W:M, X-%). In particolare è emerso come il nostro campione viva un’esperienza affettiva “passiva” mediata da elementi di natura cognitiva che sembrano quasi tagliarli fuori dai loro affetti, favorendone una sorta di paralisi (indici: EB, FM:M, FM:m). È confermata, inoltre, l’ipotesi secondo la quale i soggetti psoriasici, dietro un apparente buon adattamento alla realtà, celino mancanza di empatia, sospetto e pessimismo nei confronti dell’ambiente circostante ( indici: SumT, COP). Tale atteggiamento si riflette anche nei confronti della patologia, portandoli a sviluppare un vissuto di stigmatizzazione che convoglia ansia e preoccupazioni sui risvolti sociali ed ambientali più che sulla possibile evoluzione della malattia (indici: An, MOR). Conclusioni. Differenze nelle caratteristiche di personalità, non solo tra il gruppo di controllo ed i pazienti psoriasici ma anche tra questi ultimi ed il paziente psicosomatico in generale.

(2007) Parole silenziose e marchi sulla pelle. Indagine psicologica condotta con il metodo Rorschach su soggetti affetti da psoriasi.

NICOLINI, CHIARA;
2007

Abstract

Obiettivo. Evidenziare tratti e caratteristiche di personalità peculiari ai soggetti affetti da psoriasi. Nello specifico ci aspettiamo la presenza di: 1. difficoltà nel riconoscere ed esprimere gli affetti; 2. approccio semplicistico e concreto alla realtà; 3. apparente buon adattamento sociale dietro al quale si celano mancanza di empatia e asocialità con evitamento dei conflitti; 4. immagine di Sé distorta da un vissuto di stigmatizzazione. Materiali e Metodi. Campione: 20 soggetti psoriasici; controllo: 20 soggetti affetti da patologie cutanee ad eziologia organica. Metodi: Test di Rorschach valutato col Metodo Comprensivo di Exner. Risultati. È confermata la tendenza da parte dei soggetti psoriasici ad un approccio concreto alla realtà, concomitante a un peculiare bisogno di controllo rigido, formale, dispendioso e a volte fallimentare che si manifesta nella gestione delle richieste affettive e sociali (indici: Lambda, FC, FC:CF+C, W:M, X-%). In particolare è emerso come il nostro campione viva un’esperienza affettiva “passiva” mediata da elementi di natura cognitiva che sembrano quasi tagliarli fuori dai loro affetti, favorendone una sorta di paralisi (indici: EB, FM:M, FM:m). È confermata, inoltre, l’ipotesi secondo la quale i soggetti psoriasici, dietro un apparente buon adattamento alla realtà, celino mancanza di empatia, sospetto e pessimismo nei confronti dell’ambiente circostante ( indici: SumT, COP). Tale atteggiamento si riflette anche nei confronti della patologia, portandoli a sviluppare un vissuto di stigmatizzazione che convoglia ansia e preoccupazioni sui risvolti sociali ed ambientali più che sulla possibile evoluzione della malattia (indici: An, MOR). Conclusioni. Differenze nelle caratteristiche di personalità, non solo tra il gruppo di controllo ed i pazienti psoriasici ma anche tra questi ultimi ed il paziente psicosomatico in generale.
2007
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1775137
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact