Le relazioni presentate alla Conferenza Nazionale della Famiglia percorrono un’ampia serie di problematiche inerenti al nucleo primario della società. Le prime due relazioni, “Famiglia e diritti” e “Famiglia, migrazioni e società interculturali”, sono state ritenute particolarmente interessanti, la prima per i problemi di accettazione o rifiuto di legami di coppia diversi da quello matrimoniale; la seconda per il dibattito relativo all’incontro, su un territorio di immigrazione, di tipologie di matrimonio in uso nei paesi di origine
Conoscere il passato e interpretare il presente
TESSAROLO, MARISELDA
2007
Abstract
Le relazioni presentate alla Conferenza Nazionale della Famiglia percorrono un’ampia serie di problematiche inerenti al nucleo primario della società. Le prime due relazioni, “Famiglia e diritti” e “Famiglia, migrazioni e società interculturali”, sono state ritenute particolarmente interessanti, la prima per i problemi di accettazione o rifiuto di legami di coppia diversi da quello matrimoniale; la seconda per il dibattito relativo all’incontro, su un territorio di immigrazione, di tipologie di matrimonio in uso nei paesi di origineFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.