Il contributo approfondisce la questione della relazione tra paesaggio e sostenibilità. Costruisce uno strumento apposito (il “mixer” del paesaggio) per analizzare le polarità che animano il concetto di paesaggio visto dalle diverse discipline che se ne occupano: concetto olistico vs concetto settoriale; puro aspetto visuale vs “manifestazione empirica della territorialità”; luogo eccezionale vs paesaggio ordinario; conservazione vs tutela e gestione delle trasformazioni; paesaggio elitario vs paesaggio democratico; risorsa da vendere vs risorsa da vivere. Attorno a queste 6 polarità, con una serie di esempi frutto del lavoro sul campo in Veneto, l’autrice cerca di sviscerare la contraddittorietà di certe riflessioni semplicistiche sulla sostenibilità del paesaggio. Il lavoro si conclude con la proposta di utilizzare il paesaggio stesso come indicatore di sostenibilità.
Titolo: | Paesaggio e sostenibilità : alcuni riferimenti per la valutazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo approfondisce la questione della relazione tra paesaggio e sostenibilità. Costruisce uno strumento apposito (il “mixer” del paesaggio) per analizzare le polarità che animano il concetto di paesaggio visto dalle diverse discipline che se ne occupano: concetto olistico vs concetto settoriale; puro aspetto visuale vs “manifestazione empirica della territorialità”; luogo eccezionale vs paesaggio ordinario; conservazione vs tutela e gestione delle trasformazioni; paesaggio elitario vs paesaggio democratico; risorsa da vendere vs risorsa da vivere. Attorno a queste 6 polarità, con una serie di esempi frutto del lavoro sul campo in Veneto, l’autrice cerca di sviscerare la contraddittorietà di certe riflessioni semplicistiche sulla sostenibilità del paesaggio. Il lavoro si conclude con la proposta di utilizzare il paesaggio stesso come indicatore di sostenibilità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/1777798 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo in rivista |