Il saggio mostra come l'uso del pavano da parte di A.Beolco si inserisca appieno nella "Questione della lingua" che caratterizza il dibattito cinquecentesco, risultando una scelta in cui la lingua segnala la contrapposizione tra due mondi, due modi di far teatro, due poetiche. Il tutto mette in risalto la ricchezza espressiva e letteraria che contrassegna il repertorio "italiano", da sempre caratterizzato da un significativo multilinguismo.

Tra "stropiegi" e "sterpi", "pegorari" e "pastori", "bele tose" e "ninfe": La lingua di Ruzante e il plurilinguismo letterario nel Veneto del '500.

MARCATO, GIANNA
2007

Abstract

Il saggio mostra come l'uso del pavano da parte di A.Beolco si inserisca appieno nella "Questione della lingua" che caratterizza il dibattito cinquecentesco, risultando una scelta in cui la lingua segnala la contrapposizione tra due mondi, due modi di far teatro, due poetiche. Il tutto mette in risalto la ricchezza espressiva e letteraria che contrassegna il repertorio "italiano", da sempre caratterizzato da un significativo multilinguismo.
2007
Les enjeux du plurilinguisme dans la litérature italienne
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/183255
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact