Numero monografico di Acta Concordium n. 19 - n. 2 - aprile 2011 Questo numero monografico degli «Acta Concordium» raccoglie i contributi presentati nella giornata di studio “Bruno Migliorini nella cultura del Novecento”, tenutasi presso l’Accademia dei Concordi di Rovigo il 23 aprile 2010. L’occasione dell’incontro era data dalla presentazione al pubblico degli atti del convegno “Bruno Migliorini, l’uomo e il linguista”. Quegli atti, usciti tra la fine del 2009 e l’inizio del 2010, raccoglievano in forma rivista e ampliata i contributi presentati da illustri studiosi convenuti a Rovigo nell’aprile del 2008 per ricordare la figura di Migliorini e fare il punto sull’attualità dei suoi studi. Si è trattato di un convegno, come è stato da più parti rilevato, che ha saputo andare al di là delle celebrazioni di circostanza rese a uno studioso così importante dalla sua città natale, per evidenziare anche aspetti meno noti della sua vasta produzione, sottolineare la dimensione europea dei suoi studi e l’importanza del suo contributo alla linguistica e, più generale, alla cultura. L’Accademia dei Concordi e i curatori degli atti hanno però voluto fortemente organizzare una giornata di studio che andasse oltre la semplice presentazione ufficiale del volume, avvenuta attraverso le parole di studiosi di spessore quali Nicoletta Maraschio (Presidente dell’Accademia della Crusca) e Paolo E. Balboni (Segretario DILLE “Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa”), che hanno seguito i saluti di Luigi Costato (Presidente dell’Accademia dei Concordi), Fausto Merchiori (Sindaco di Rovigo), Ivano Paccagnella (Segretario ASLI “Associazione per la Storia della Lingua Italiana”), Michele A. Cortelazzo (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova) e Giuseppe Micheli (Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova). Accanto a questi interventi, alcuni dei quali qui raccolti, la giornata è stata caratterizzata da tre relazioni di altrettanti eminenti studiosi, che hanno posto l’accento su aspetti diversi dell’attività scientifica del linguista rodigino e che fanno quasi da eco a molti dei problemi sollevati nel convegno del 2008. Nella felice ricorrenza dei cinquant’anni dalla pubblicazione della fondamentale Storia della lingua italiana di Migliorini (Firenze, Sansoni, 1960), Claudio Marazzini ha ricostruito la lunga genesi dell’opera e la vivacità del clima culturale in cui questo «capolavoro» – per usare le parole dello stesso Marazzini – è maturato. In particolare, il saggio si sofferma sugli scritti preparatori della Storia, a torto spesso trascurati dagli studiosi, apparsi in varie sedi nei decenni precedenti l’uscita del volume. Questi lavori consentono invece di cogliere le risposte date da Migliorini a una serie di problemi (basti pensare alla periodizzazione linguistica, alla contrapposizione tra “storia interna” e “storia esterna” e al ruolo della lingua letteraria) e di contestualizzare il suo lavoro nel dibattito linguistico dell’epoca, in particolare attraverso il confronto con Giacomo Devoto e Benvenuto Terracini. Sandra Covino, attraverso un minuzioso lavoro sulle fonti, si sofferma nel suo contributo sulla modernità del pensiero linguistico di Migliorini, per molti versi precursore dell’attenzione alla “multidimensionalità” del linguaggio: non solo, quindi, la dimensione storica, ma anche una precoce attenzione per gli aspetti sociali e culturali del linguaggio, i fenomeni di registro, i linguaggi settoriali, il parlato. Spunti di cui la linguistica successiva saprà far tesoro e che testimoniano ancora una volta il dialogo dello studioso con le punte più avanzate della linguistica coeva e la solida, anche se spesso non evidente, base teorica che sosteneva il suo lavoro. Il contributo di Annalisa Nesi riporta invece l’attenzione su un ambito spesso ingiustamente trascurato dell’attività di Migliorini, la produzione di strumenti grammaticali per la scuola. In particolare, lo studio si sofferma su alcuni aspetti poco noti e studiati del rapporto con il lavoro in campo didattico e grammaticale di Ciro Trabalza e sui differenti percorsi che i due studiosi hanno intrapreso nel campo della codificazione grammaticale della lingua nazionale. Accanto a questi stimolanti interventi, la giornata di studio è stata anche occasione per un omaggio a Migliorini da parte di Rovigo, sua città natale: su sollecitazione dell’Accademia dei Concordi e dei curatori del convegno, nel corso della giornata di studio è stata scoperta una targa commemorativa in via Alberto Mario, strada vicina al centro cittadino dove sorgeva la casa natale di Migliorini. Molto opportunamente, l’amministrazione cittadina ha deciso di ricordare nella targa anche il fratello Elio, insigne geografo. Questo gesto - immortalato dalle fotografie riprodotte nelle pagine che seguono - va idealmente ad affiancarsi a quello avvenuto durante il convegno del 2008, l’intitolazione a «Bruno Migliorini – Linguista» della piazza tra il Cen.Ser. e la sede rodigina dell’Università di Padova. Ci piace infine mettere in rilievo come l’uscita di questo fascicolo avvenga all’incrocio di due ricorrenze importanti e cariche di significati simbolici. Da un lato, infatti, il 2011 è l’anno delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, un evento in cui assume un significato particolare la lingua italiana, di cui Migliorini è stato studioso di prim’ordine e di cui ci ha fornito la prima ricostruzione storica di ampio respiro. Licenziamo poi questo numero monografico alla vigilia dell’anno in cui gli studiosi si preparano a ricordare il quarto centenario della pubblicazione del Vocabolario degli accademici della Crusca – realizzato a Firenze e stampato a Venezia, “appresso Giovanni Alberti”, nel 1612 –, uno strumento lessicografico di straordinaria importanza che dell’unificazione linguistica dell’uso dell’italiano rappresenta una fondamentale premessa.

Bruno Migliorini nella cultura del Novecento

SANTIPOLO, MATTEO;
2011

Abstract

Numero monografico di Acta Concordium n. 19 - n. 2 - aprile 2011 Questo numero monografico degli «Acta Concordium» raccoglie i contributi presentati nella giornata di studio “Bruno Migliorini nella cultura del Novecento”, tenutasi presso l’Accademia dei Concordi di Rovigo il 23 aprile 2010. L’occasione dell’incontro era data dalla presentazione al pubblico degli atti del convegno “Bruno Migliorini, l’uomo e il linguista”. Quegli atti, usciti tra la fine del 2009 e l’inizio del 2010, raccoglievano in forma rivista e ampliata i contributi presentati da illustri studiosi convenuti a Rovigo nell’aprile del 2008 per ricordare la figura di Migliorini e fare il punto sull’attualità dei suoi studi. Si è trattato di un convegno, come è stato da più parti rilevato, che ha saputo andare al di là delle celebrazioni di circostanza rese a uno studioso così importante dalla sua città natale, per evidenziare anche aspetti meno noti della sua vasta produzione, sottolineare la dimensione europea dei suoi studi e l’importanza del suo contributo alla linguistica e, più generale, alla cultura. L’Accademia dei Concordi e i curatori degli atti hanno però voluto fortemente organizzare una giornata di studio che andasse oltre la semplice presentazione ufficiale del volume, avvenuta attraverso le parole di studiosi di spessore quali Nicoletta Maraschio (Presidente dell’Accademia della Crusca) e Paolo E. Balboni (Segretario DILLE “Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa”), che hanno seguito i saluti di Luigi Costato (Presidente dell’Accademia dei Concordi), Fausto Merchiori (Sindaco di Rovigo), Ivano Paccagnella (Segretario ASLI “Associazione per la Storia della Lingua Italiana”), Michele A. Cortelazzo (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova) e Giuseppe Micheli (Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova). Accanto a questi interventi, alcuni dei quali qui raccolti, la giornata è stata caratterizzata da tre relazioni di altrettanti eminenti studiosi, che hanno posto l’accento su aspetti diversi dell’attività scientifica del linguista rodigino e che fanno quasi da eco a molti dei problemi sollevati nel convegno del 2008. Nella felice ricorrenza dei cinquant’anni dalla pubblicazione della fondamentale Storia della lingua italiana di Migliorini (Firenze, Sansoni, 1960), Claudio Marazzini ha ricostruito la lunga genesi dell’opera e la vivacità del clima culturale in cui questo «capolavoro» – per usare le parole dello stesso Marazzini – è maturato. In particolare, il saggio si sofferma sugli scritti preparatori della Storia, a torto spesso trascurati dagli studiosi, apparsi in varie sedi nei decenni precedenti l’uscita del volume. Questi lavori consentono invece di cogliere le risposte date da Migliorini a una serie di problemi (basti pensare alla periodizzazione linguistica, alla contrapposizione tra “storia interna” e “storia esterna” e al ruolo della lingua letteraria) e di contestualizzare il suo lavoro nel dibattito linguistico dell’epoca, in particolare attraverso il confronto con Giacomo Devoto e Benvenuto Terracini. Sandra Covino, attraverso un minuzioso lavoro sulle fonti, si sofferma nel suo contributo sulla modernità del pensiero linguistico di Migliorini, per molti versi precursore dell’attenzione alla “multidimensionalità” del linguaggio: non solo, quindi, la dimensione storica, ma anche una precoce attenzione per gli aspetti sociali e culturali del linguaggio, i fenomeni di registro, i linguaggi settoriali, il parlato. Spunti di cui la linguistica successiva saprà far tesoro e che testimoniano ancora una volta il dialogo dello studioso con le punte più avanzate della linguistica coeva e la solida, anche se spesso non evidente, base teorica che sosteneva il suo lavoro. Il contributo di Annalisa Nesi riporta invece l’attenzione su un ambito spesso ingiustamente trascurato dell’attività di Migliorini, la produzione di strumenti grammaticali per la scuola. In particolare, lo studio si sofferma su alcuni aspetti poco noti e studiati del rapporto con il lavoro in campo didattico e grammaticale di Ciro Trabalza e sui differenti percorsi che i due studiosi hanno intrapreso nel campo della codificazione grammaticale della lingua nazionale. Accanto a questi stimolanti interventi, la giornata di studio è stata anche occasione per un omaggio a Migliorini da parte di Rovigo, sua città natale: su sollecitazione dell’Accademia dei Concordi e dei curatori del convegno, nel corso della giornata di studio è stata scoperta una targa commemorativa in via Alberto Mario, strada vicina al centro cittadino dove sorgeva la casa natale di Migliorini. Molto opportunamente, l’amministrazione cittadina ha deciso di ricordare nella targa anche il fratello Elio, insigne geografo. Questo gesto - immortalato dalle fotografie riprodotte nelle pagine che seguono - va idealmente ad affiancarsi a quello avvenuto durante il convegno del 2008, l’intitolazione a «Bruno Migliorini – Linguista» della piazza tra il Cen.Ser. e la sede rodigina dell’Università di Padova. Ci piace infine mettere in rilievo come l’uscita di questo fascicolo avvenga all’incrocio di due ricorrenze importanti e cariche di significati simbolici. Da un lato, infatti, il 2011 è l’anno delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, un evento in cui assume un significato particolare la lingua italiana, di cui Migliorini è stato studioso di prim’ordine e di cui ci ha fornito la prima ricostruzione storica di ampio respiro. Licenziamo poi questo numero monografico alla vigilia dell’anno in cui gli studiosi si preparano a ricordare il quarto centenario della pubblicazione del Vocabolario degli accademici della Crusca – realizzato a Firenze e stampato a Venezia, “appresso Giovanni Alberti”, nel 1612 –, uno strumento lessicografico di straordinaria importanza che dell’unificazione linguistica dell’uso dell’italiano rappresenta una fondamentale premessa.
2011
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/183380
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact