La ricostruzione di molti dei problemi che riguardano le Fondazioni di origine bancaria e la stessa individuazione del regime giuridico ad esse applicabile si collega alla peculiarità della loro storia che, in virtù di un susseguirsi di interventi legislativi e giurisprudenziali, ne vede ora definitivamente affermata la natura privata. Tuttavia, in considerazione delle loro finalità sociali, se non pubblicistiche, l'analisi giuridica di questi istituti coinvolge necessariamente la necessità di valutare in quale ambito e con quale intensità possano ad essi applicarsi regole e discipline di diritto pubblico. Il lavoro, alla luce della nuova prospettiva, disegnata in particolare dalla Corte costituzionale, riesamina la problematica della configurabilità delle Fondazioni di origine bancaria quali organismi di diritto pubblico. Considerata la funzionalizzazione della loro attività a fini di interesse generale, affronta, inoltre, la questione della perdurante applicabilità alle medesime dei principi della legge sul procedimento amministrativo e, con riferimento alla pretesa alla legittimità dell'attività di erogazione, analizza infine le possibilità di tutela dei potenziali beneficiari.
Le Fondazioni bancarie fra pubblico e privato
CIMELLARO, LUCIA
2008
Abstract
La ricostruzione di molti dei problemi che riguardano le Fondazioni di origine bancaria e la stessa individuazione del regime giuridico ad esse applicabile si collega alla peculiarità della loro storia che, in virtù di un susseguirsi di interventi legislativi e giurisprudenziali, ne vede ora definitivamente affermata la natura privata. Tuttavia, in considerazione delle loro finalità sociali, se non pubblicistiche, l'analisi giuridica di questi istituti coinvolge necessariamente la necessità di valutare in quale ambito e con quale intensità possano ad essi applicarsi regole e discipline di diritto pubblico. Il lavoro, alla luce della nuova prospettiva, disegnata in particolare dalla Corte costituzionale, riesamina la problematica della configurabilità delle Fondazioni di origine bancaria quali organismi di diritto pubblico. Considerata la funzionalizzazione della loro attività a fini di interesse generale, affronta, inoltre, la questione della perdurante applicabilità alle medesime dei principi della legge sul procedimento amministrativo e, con riferimento alla pretesa alla legittimità dell'attività di erogazione, analizza infine le possibilità di tutela dei potenziali beneficiari.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.