Scopo del presente lavoro è l’aggiornamento della versione italiana del Coping Orientation to the Problems Experienced (COPE). Il COPE – Nuova Versione Italiana (COPE-NVI) costituisce infatti un miglioramento della precedente versione italiana del COPE, misura sviluppata originariamente negli Stati Uniti. Il COPE-NVI è stato somministrato a 458 individui (50% femmine) appartenenti alla popolazione generale, assieme a diverse misure di psicopatologia e a una misura di benessere. Un’analisi fattoriale confermativa ha evidenziato che lo strumento è composto da cinque grandi dimensioni sostanzialmente indipendenti: Sostegno sociale, Strategie di evitamento, Attitudine positiva, Orientamento al problema e Orientamento trascendente. Queste dimensioni si sono rivelate di buona consistenza interna e stabilità temporale; nessuna differenza effettiva è stata riscontrata in rapporto al livello di istruzione, genere ed età. Le Strategie di evitamento sono quelle maggiormente correlate con il disagio emotivo, mentre l’Attitudine positiva e l’Orientamento al problema si associano a un minor disagio e maggior benessere. Infine, il Sostegno sociale e l’Orientamento trascendente non correlano con il benessere psicologico. Il COPE-NVI può essere considerato uno strumento utile e psicometricamente valido per la misura degli stili di coping nel contesto italiano.

Coping Orientation to Problems Experienced-Nuova Versione Italiana (COPE-NVI): uno strumento per la misura degli stili di coping.

GHISI, MARTA;ALTOE', GIANMARCO;FRANCESCHINI, SANDRO
2008

Abstract

Scopo del presente lavoro è l’aggiornamento della versione italiana del Coping Orientation to the Problems Experienced (COPE). Il COPE – Nuova Versione Italiana (COPE-NVI) costituisce infatti un miglioramento della precedente versione italiana del COPE, misura sviluppata originariamente negli Stati Uniti. Il COPE-NVI è stato somministrato a 458 individui (50% femmine) appartenenti alla popolazione generale, assieme a diverse misure di psicopatologia e a una misura di benessere. Un’analisi fattoriale confermativa ha evidenziato che lo strumento è composto da cinque grandi dimensioni sostanzialmente indipendenti: Sostegno sociale, Strategie di evitamento, Attitudine positiva, Orientamento al problema e Orientamento trascendente. Queste dimensioni si sono rivelate di buona consistenza interna e stabilità temporale; nessuna differenza effettiva è stata riscontrata in rapporto al livello di istruzione, genere ed età. Le Strategie di evitamento sono quelle maggiormente correlate con il disagio emotivo, mentre l’Attitudine positiva e l’Orientamento al problema si associano a un minor disagio e maggior benessere. Infine, il Sostegno sociale e l’Orientamento trascendente non correlano con il benessere psicologico. Il COPE-NVI può essere considerato uno strumento utile e psicometricamente valido per la misura degli stili di coping nel contesto italiano.
2008
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2266717
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 167
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact