La ricerca considera, attraverso, l’analisi qualitativa dei dati testuali ottenuti dai colloqui clinici con cinque collaboratori di giustizia, le forme di rappresentazione dei ruoli femminili e maschili nell’universo dello psichismo mafioso. In particolare si indaga quale sia il rapporto tra la struttura nel sistema ecologico delle relazioni intime vs quelle sociali e il problema del familismo amorale che caratterizza la base sub-culturale dell’organizzazione mafiosa. L’analisi rileva che la dimensione del mesosistema e del macrosistema è totalmente assente nella rappresentazione dei ruoli femminili, rispetto ai ruoli maschili invece il microsistema congloba totalmente il mesosistema.
Familismo e capitale sociale: Il posto della donna nel pensiero mafioso. Familism and social capital: The role of women in the mafia thought
TESTONI, INES;ZAMPERINI, ADRIANO;
2008
Abstract
La ricerca considera, attraverso, l’analisi qualitativa dei dati testuali ottenuti dai colloqui clinici con cinque collaboratori di giustizia, le forme di rappresentazione dei ruoli femminili e maschili nell’universo dello psichismo mafioso. In particolare si indaga quale sia il rapporto tra la struttura nel sistema ecologico delle relazioni intime vs quelle sociali e il problema del familismo amorale che caratterizza la base sub-culturale dell’organizzazione mafiosa. L’analisi rileva che la dimensione del mesosistema e del macrosistema è totalmente assente nella rappresentazione dei ruoli femminili, rispetto ai ruoli maschili invece il microsistema congloba totalmente il mesosistema.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.