Con l’ascesa dell’individualismo, gli individui cercano soprattutto di realizzare un profitto psicologico nei loro scambi emozionali. L’indifferenza, così come altre emozioni, può essere un importante strumento per gli individui ai fini di accrescere la propria posizione o per partecipare a un incontro. Infatti, l’indifferenza permette a un individuo di assumere una posizione di potere. E ormai l’indifferenza è diventata una norma sociale che aspira a disciplinare i rapporti umani. Mettendo in relazione i concetti di scambio sociale e capitale emozionale, sarà analizzato il fenomeno dei doni emozionali. Un modo per far circolare le emozioni, contro la logica del profitto psicologico personale.
Muri d'indifferenza o reti affiliative: Scambio sociale e dono emozionale
ZAMPERINI, ADRIANO
2008
Abstract
Con l’ascesa dell’individualismo, gli individui cercano soprattutto di realizzare un profitto psicologico nei loro scambi emozionali. L’indifferenza, così come altre emozioni, può essere un importante strumento per gli individui ai fini di accrescere la propria posizione o per partecipare a un incontro. Infatti, l’indifferenza permette a un individuo di assumere una posizione di potere. E ormai l’indifferenza è diventata una norma sociale che aspira a disciplinare i rapporti umani. Mettendo in relazione i concetti di scambio sociale e capitale emozionale, sarà analizzato il fenomeno dei doni emozionali. Un modo per far circolare le emozioni, contro la logica del profitto psicologico personale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.