Per quale ragione la nostra attenzione continua a soffermarsi su genere/donne quando il dibattito politico e scientifico sembra più interessato al legame tra genere e differenze? Dal punto di vista dei principi, nell’Europa allargata le donne migranti e quelle native condividono lo stesso regime di libertà e di possibilità di scelta. Se guardiamo alle pratiche sociali, alle narrazioni e alle caratteristiche delle strutture di genere all’interno di ogni regime di welfare emerge un’immagine differente: libertà e scelta definiscono gerarchie tacite di e tra le donne attraverso la costruzione di confini interni ed esterni. L’interpretazione dell’equità di genere diviene in questo contesto controversa.

Parola chiave "Genere. Donna/donne". Un approccio eurocentrico e transculturale.

BIMBI, FRANCA
2009

Abstract

Per quale ragione la nostra attenzione continua a soffermarsi su genere/donne quando il dibattito politico e scientifico sembra più interessato al legame tra genere e differenze? Dal punto di vista dei principi, nell’Europa allargata le donne migranti e quelle native condividono lo stesso regime di libertà e di possibilità di scelta. Se guardiamo alle pratiche sociali, alle narrazioni e alle caratteristiche delle strutture di genere all’interno di ogni regime di welfare emerge un’immagine differente: libertà e scelta definiscono gerarchie tacite di e tra le donne attraverso la costruzione di confini interni ed esterni. L’interpretazione dell’equità di genere diviene in questo contesto controversa.
2009
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2375805
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact