L’autrice del saggio si occupa da molto tempo della scrittrice austriaca Elfriede Gerstl (1932-2009), sopravvisuta in vari nascondigli „vedendo la luce del giorno solo tra le fessure delle serrande“. Ha pubblicato un volume „Die neokybernetische Literatur“ (1996, Amsterdam/Atlanta: Rodopi) analizzando le opere di Gerstl e comparando il suo stile e certe sperimentazioni con la lingua e vari generi letterari ad altri autori dell’avanguardia, soprattutto austriaca, a partire dagli anni cinquanta del secolo scorso. Ha inoltre tradotto per la prima volta in lingua italiana e curato il romanzo sperimentale di Gerstl “Spazi per giocare con la mente” che ha ricevuto una segnalazione di merito nel Premio Roma 2009 (si veda il volume citato nell’elenco). Si trova inoltre a partire dal 2000 inserita online dalla Biblioteca Nazionale Austriaca con il volume D.Winkler “Elfriede Gerstl: “Sprache(n). Spiele. Spielräume”. Experimentelle Literatur in Österreich” (http://www.önb.ac.at). L’autrice, come linguista, ha inoltre pubblicato vari saggi su Gerstl, analizzando da diverse angolazioni il linguaggio e stile e soprattutto le originali e particolari sperimentazioni con la lingua di Gerstl. Per il presente saggio è stata invitata dal Prof. Fausto Cercignani, curatore della rivista letteraria “Studia Austriaca”, dopo la morte di Gerstl nell’aprile del 2009 a scrivere su di lei. L’autrice del saggio ha potuto come prima persona prendere visione del lascito letterario di Gerstl, non ancora ordinato e catalogato, donato dagli eredi al “Literaturarchiv” di Vienna. Ha analizzato linguisticamente e interpretato e allegato alcuni manoscritti inediti che fanno del saggio un documento particolare. Il saggio è stato scritto dall’autrice bilingue tedesco-italiano (quindicenne in Austria, dov’è nata, ha ricevuto un premio come miglior traduttrice giovane italiano-tedesco) in lingua italiana su richiesta del curatore, per far conoscere meglio Gerstl anche al lettore italiano.
Elfriede Gerstl. Alla ricerca di parole che “sventolano†profondamente “nel ventoâ€
WINKLER PEGORARO, DAGMAR
2009
Abstract
L’autrice del saggio si occupa da molto tempo della scrittrice austriaca Elfriede Gerstl (1932-2009), sopravvisuta in vari nascondigli „vedendo la luce del giorno solo tra le fessure delle serrande“. Ha pubblicato un volume „Die neokybernetische Literatur“ (1996, Amsterdam/Atlanta: Rodopi) analizzando le opere di Gerstl e comparando il suo stile e certe sperimentazioni con la lingua e vari generi letterari ad altri autori dell’avanguardia, soprattutto austriaca, a partire dagli anni cinquanta del secolo scorso. Ha inoltre tradotto per la prima volta in lingua italiana e curato il romanzo sperimentale di Gerstl “Spazi per giocare con la mente” che ha ricevuto una segnalazione di merito nel Premio Roma 2009 (si veda il volume citato nell’elenco). Si trova inoltre a partire dal 2000 inserita online dalla Biblioteca Nazionale Austriaca con il volume D.Winkler “Elfriede Gerstl: “Sprache(n). Spiele. Spielräume”. Experimentelle Literatur in Österreich” (http://www.önb.ac.at). L’autrice, come linguista, ha inoltre pubblicato vari saggi su Gerstl, analizzando da diverse angolazioni il linguaggio e stile e soprattutto le originali e particolari sperimentazioni con la lingua di Gerstl. Per il presente saggio è stata invitata dal Prof. Fausto Cercignani, curatore della rivista letteraria “Studia Austriaca”, dopo la morte di Gerstl nell’aprile del 2009 a scrivere su di lei. L’autrice del saggio ha potuto come prima persona prendere visione del lascito letterario di Gerstl, non ancora ordinato e catalogato, donato dagli eredi al “Literaturarchiv” di Vienna. Ha analizzato linguisticamente e interpretato e allegato alcuni manoscritti inediti che fanno del saggio un documento particolare. Il saggio è stato scritto dall’autrice bilingue tedesco-italiano (quindicenne in Austria, dov’è nata, ha ricevuto un premio come miglior traduttrice giovane italiano-tedesco) in lingua italiana su richiesta del curatore, per far conoscere meglio Gerstl anche al lettore italiano.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.