Il presente contributo, cercando di intrecciare un dialogo tra la scienza pedagogica e la documentazione internazionale relativa ai Diritti Umani e all’Educazione in contesti multiculturali, intende mettere a fuoco il rapporto che lega i diritti umani all’intercultura, da un lato, e, dall’altro, il ruolo che l’educazione gioca nel rendere possibile tale rapporto. Scopo della riflessione è infatti quello di evidenziare la responsabilità dell’educazione nel promuovere la formazione di un’etica della cittadinanza e della coesione umana in contesti caratterizzati da molteplici “differenze”.
Intercultura, diritti umani, educazione nel "villaggio globale"
CESTARO, MARGHERITA
2009
Abstract
Il presente contributo, cercando di intrecciare un dialogo tra la scienza pedagogica e la documentazione internazionale relativa ai Diritti Umani e all’Educazione in contesti multiculturali, intende mettere a fuoco il rapporto che lega i diritti umani all’intercultura, da un lato, e, dall’altro, il ruolo che l’educazione gioca nel rendere possibile tale rapporto. Scopo della riflessione è infatti quello di evidenziare la responsabilità dell’educazione nel promuovere la formazione di un’etica della cittadinanza e della coesione umana in contesti caratterizzati da molteplici “differenze”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cestaro, 2009.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
194.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
194.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.