Il lavoro mira a documentare la natura e la direzione delle innovazioni all'interno dell'italo-romanzo, in un momento storico in cui l'oralità del dialetto si è trovata a stretto contatto con un diffuso l'uso parlato dell'italiano, sempre più frequentemente appreso come L1 dalla maggior parte dei parlanti
Il rapporto tra "lingua" e "dialetto" come "spazio dinamico di variazione"
MARCATO, GIANNA
2010
Abstract
Il lavoro mira a documentare la natura e la direzione delle innovazioni all'interno dell'italo-romanzo, in un momento storico in cui l'oralità del dialetto si è trovata a stretto contatto con un diffuso l'uso parlato dell'italiano, sempre più frequentemente appreso come L1 dalla maggior parte dei parlantiFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.