Il contributo, a partire da un caso concreto, intende dar conto delle ragioni e dei risultati resi possibili grazie all’adozione di un originale impianto formativo di matrice modellistica. Quest’ultimo, superando i limiti tanto degli approcci trasmissivi quanto di quelli costruzionisti, può garantire sia una funzione giustificativa e fondativa del discorso pedagogico, sia una funzione euristica e applicativa dei dispositivi pratico-progettuali da esso ricavabili. Nel verso dei risultati esperiti, si può ritenere che tale logica d’impianto possa essere una delle più proficue, solide e sostenibili per lo sviluppo di organizzazioni e di professionalità educative.
Formazione al lavoro educativo: ragioni e risultati di un impianto modellistico
AGOSTINETTO, LUCA
2010
Abstract
Il contributo, a partire da un caso concreto, intende dar conto delle ragioni e dei risultati resi possibili grazie all’adozione di un originale impianto formativo di matrice modellistica. Quest’ultimo, superando i limiti tanto degli approcci trasmissivi quanto di quelli costruzionisti, può garantire sia una funzione giustificativa e fondativa del discorso pedagogico, sia una funzione euristica e applicativa dei dispositivi pratico-progettuali da esso ricavabili. Nel verso dei risultati esperiti, si può ritenere che tale logica d’impianto possa essere una delle più proficue, solide e sostenibili per lo sviluppo di organizzazioni e di professionalità educative.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.