Il lavoro fa emergere la figura di uno studioso, vissuto a cavallo fra fine ottocento e inizi del novecento, noto solo per le sue ricerche in ambito pedagogico. La novità dello studio, ispirato da una lettura degli scritti di Gabelli, sta nella valorizzazione della sua formazione giuridica ed in particolare della sua attività di ricerca che ne fa un attento conoscitore del sistema penale in un’epoca ricca di fermenti e fortemente condizionata dalla nascente Scuola Positiva. Gabelli, citato anche da Ugo Spirito nella sua Storia del Diritto Penale Italiano, precorre quelli che saranno poi gli sviluppi della Scuola Positiva e pur criticandone le esasperazioni di tipo scientista, coglie gli spunti più significativi che la stessa ha offerto in tema di teoria della pena e del rapporto reato-pena, inserendosi in quel filone di studi che stanno a fondamento delle più recenti elaborazioni sul tema.

La formazione giuridica di Aristide Gabelli

PALERMO, ELISABETTA
2010

Abstract

Il lavoro fa emergere la figura di uno studioso, vissuto a cavallo fra fine ottocento e inizi del novecento, noto solo per le sue ricerche in ambito pedagogico. La novità dello studio, ispirato da una lettura degli scritti di Gabelli, sta nella valorizzazione della sua formazione giuridica ed in particolare della sua attività di ricerca che ne fa un attento conoscitore del sistema penale in un’epoca ricca di fermenti e fortemente condizionata dalla nascente Scuola Positiva. Gabelli, citato anche da Ugo Spirito nella sua Storia del Diritto Penale Italiano, precorre quelli che saranno poi gli sviluppi della Scuola Positiva e pur criticandone le esasperazioni di tipo scientista, coglie gli spunti più significativi che la stessa ha offerto in tema di teoria della pena e del rapporto reato-pena, inserendosi in quel filone di studi che stanno a fondamento delle più recenti elaborazioni sul tema.
2010
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2426668
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact