Nella storia umana, la fotografia ha determinato un importante passaggio rispetto alla possibilità delle persone di pensare alla propria immagine. In particolare l’atto del fotografare, nell’intera gamma delle sue implicazioni, è oggetto di riflessione, autocoscienza, racconto. In questo articolo rivolgiamo la nostra attenzione alla regione di Rio Grande Do Sul e all’uso della fotografia che ritrae il rito funebre come costruzione dell’identità del gruppo che si raccoglie intorno alla salma.
La costruzione sociale dell'identità di gruppo attraverso la fotografia del rito funerario
TESTONI, INES;ROCCA, LORENA
2010
Abstract
Nella storia umana, la fotografia ha determinato un importante passaggio rispetto alla possibilità delle persone di pensare alla propria immagine. In particolare l’atto del fotografare, nell’intera gamma delle sue implicazioni, è oggetto di riflessione, autocoscienza, racconto. In questo articolo rivolgiamo la nostra attenzione alla regione di Rio Grande Do Sul e all’uso della fotografia che ritrae il rito funebre come costruzione dell’identità del gruppo che si raccoglie intorno alla salma.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




