Varie citazioni e testi di ‘poesia audiovisiva’ di molti autori d’avanguardia di lingua tedesca e di autori multiculturali (di madrelingua diversa che però pubblicano le loro opere in lingua tedesca) vengono approfonditi e analizzati da diverse angolazioni. Tutti questi autori cercano di ‘vivisezionare’ la lingua, vogliono conoscerne i suoi limiti e le multifunzionalità. Il saggio offre anche un percorso storico riguardanti gli in-put e i punti di partenza per gli autori sperimentali, per l’avanguardia linguistico-letteraria che si è formata negli anni 50 soprattutto in Austria. Ma viene fatto riferimento anche all’evoluzione degli autori multiculturali in Germania dagli anni 50 in poi. L’obiettivo di questi studi è volto a comprendere meglio i processi di apprendimento delle lingue per un migliore uso didattico della lingua tedesca soprattutto in Italia. Queste angolazioni di ricerca sono un punto innovativo portato avanti dall’autrice del saggio che fa parte di un gruppo internazionale di ricerca ed è stata invitata a partecipare con un suo contributo al congresso mondiale Knowledge, Creativity and Transformations of Societies, Vienna dicembre 2007 (per quanto riguarda l’innovatività di pensiero portato avanti dall’autrice si veda anche l’introduzione del linguista Johann Drumbl al volume D.Winkler, 2010, “Grammatica discorsiva della lingua tedesca“, Padova: Cortina). Al saggio è allegato un elenco bibliografico molto ampio per la letteratura primaria e secondaria.

Pluridimensionale Kreativität und Interpretation von Text und Sprache

WINKLER PEGORARO, DAGMAR
2010

Abstract

Varie citazioni e testi di ‘poesia audiovisiva’ di molti autori d’avanguardia di lingua tedesca e di autori multiculturali (di madrelingua diversa che però pubblicano le loro opere in lingua tedesca) vengono approfonditi e analizzati da diverse angolazioni. Tutti questi autori cercano di ‘vivisezionare’ la lingua, vogliono conoscerne i suoi limiti e le multifunzionalità. Il saggio offre anche un percorso storico riguardanti gli in-put e i punti di partenza per gli autori sperimentali, per l’avanguardia linguistico-letteraria che si è formata negli anni 50 soprattutto in Austria. Ma viene fatto riferimento anche all’evoluzione degli autori multiculturali in Germania dagli anni 50 in poi. L’obiettivo di questi studi è volto a comprendere meglio i processi di apprendimento delle lingue per un migliore uso didattico della lingua tedesca soprattutto in Italia. Queste angolazioni di ricerca sono un punto innovativo portato avanti dall’autrice del saggio che fa parte di un gruppo internazionale di ricerca ed è stata invitata a partecipare con un suo contributo al congresso mondiale Knowledge, Creativity and Transformations of Societies, Vienna dicembre 2007 (per quanto riguarda l’innovatività di pensiero portato avanti dall’autrice si veda anche l’introduzione del linguista Johann Drumbl al volume D.Winkler, 2010, “Grammatica discorsiva della lingua tedesca“, Padova: Cortina). Al saggio è allegato un elenco bibliografico molto ampio per la letteratura primaria e secondaria.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2428619
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact