Con metodo Monte Carlo, abbiamo simulato un esperimento con tempi di reazione (TR) e valutato la potenza di quattro procedure per l’aggiustamento delle probabilità nel contesto dei confronti multipli. Il modello di riferimento per la genera- zione dei TR è quello della distribuzione Ex-Gaussiana. I dati sono stati generati ma- nipolando la numerosità campionaria e la componente esponenziale della distribuzione Ex-Gaussiana. Successivamente, sono stati eseguiti dei confronti multipli aggiustando le probabilità ottenute con il metodo Bonferroni e tre metodi basati sul False Discovery Rate. Infine sono stati stimati l’errore di I tipo e la potenza per ciascuno dei quattro metodi considerati. I risultati hanno mostrato che, dopo avere eliminato la componente esponenziale, la potenza è più elevata per i metodi basati sul False Discovery Rate.
Metodi per i confronti multipli nei tempi di reazione: Uno studio comparativo con simulazione Monte Carlo.
PASTORE, MASSIMILIANO;NUCCI, MASSIMO;GALFANO, GIOVANNI
2008
Abstract
Con metodo Monte Carlo, abbiamo simulato un esperimento con tempi di reazione (TR) e valutato la potenza di quattro procedure per l’aggiustamento delle probabilità nel contesto dei confronti multipli. Il modello di riferimento per la genera- zione dei TR è quello della distribuzione Ex-Gaussiana. I dati sono stati generati ma- nipolando la numerosità campionaria e la componente esponenziale della distribuzione Ex-Gaussiana. Successivamente, sono stati eseguiti dei confronti multipli aggiustando le probabilità ottenute con il metodo Bonferroni e tre metodi basati sul False Discovery Rate. Infine sono stati stimati l’errore di I tipo e la potenza per ciascuno dei quattro metodi considerati. I risultati hanno mostrato che, dopo avere eliminato la componente esponenziale, la potenza è più elevata per i metodi basati sul False Discovery Rate.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.