L’identificazione della provenienza dei minerali cupriferi utilizzati in passato per l’estrazione del rame è un argomento vivacemente dibattuto nell’ambito della moderna archeometallurgia. Quale contributo alla soluzione del problema, un esteso progetto di studio delle mineralizzazioni cuprifere alpine è in corso per (1) identificare i traccianti geochimici ed isotopici che discriminano le mineralizzazioni a rame provenienti dalle diverse situazioni geologiche e minerogenetiche; (2) individuare i modelli discriminanti attraverso procedure avanzate di analisi multivariata; e (3) applicare i modelli traccianti alla provenienza delle cariche utilizzate per l’estrazione del rame nella metallurgia antica. Vengono qui presentati i dati ottenuti per la zona di Agordo, utilizzata quale esempio di applicazione dei modelli discriminanti ottenuti.
Geochemical links between copper mines and ancient metallurgy: the Agordo case study
ARTIOLI, GILBERTO;NIMIS, PAOLO;
2008
Abstract
L’identificazione della provenienza dei minerali cupriferi utilizzati in passato per l’estrazione del rame è un argomento vivacemente dibattuto nell’ambito della moderna archeometallurgia. Quale contributo alla soluzione del problema, un esteso progetto di studio delle mineralizzazioni cuprifere alpine è in corso per (1) identificare i traccianti geochimici ed isotopici che discriminano le mineralizzazioni a rame provenienti dalle diverse situazioni geologiche e minerogenetiche; (2) individuare i modelli discriminanti attraverso procedure avanzate di analisi multivariata; e (3) applicare i modelli traccianti alla provenienza delle cariche utilizzate per l’estrazione del rame nella metallurgia antica. Vengono qui presentati i dati ottenuti per la zona di Agordo, utilizzata quale esempio di applicazione dei modelli discriminanti ottenuti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.