Il contributo riguarda l'ambito della deontologia applicata alle professioni educative; in particolare, esso esplora l'idea di deonotologia professionale presso i formatori che operano nella Regione Veneto. La ricerca, realizzata attraverso un questionario semi-strutturato composto da 14 questiti in cui gli intervistati potevano posizionare la propria opinione secondo una scala autoancorante, fa emergere che i formatori veneti possiedono una "propria" idea di deontologia che usano nel loro lavoro, rivelando pure attenzione e sensibilità a riguardo. Le risposte mettono in evidenza la preoccupazione etica relativa alla qualità della cultura professionale e alla responsabilità formativa verso i destinatari dell'azione formativa che si manifesta principalmente nella stigmatizzazione di comportamenti scorretti verso questi ultimi.
Deontologia professionale del formatore: un'indagine tra gli studenti e gli operatori del Veneto
BIASIN, CHIARA
2004
Abstract
Il contributo riguarda l'ambito della deontologia applicata alle professioni educative; in particolare, esso esplora l'idea di deonotologia professionale presso i formatori che operano nella Regione Veneto. La ricerca, realizzata attraverso un questionario semi-strutturato composto da 14 questiti in cui gli intervistati potevano posizionare la propria opinione secondo una scala autoancorante, fa emergere che i formatori veneti possiedono una "propria" idea di deontologia che usano nel loro lavoro, rivelando pure attenzione e sensibilità a riguardo. Le risposte mettono in evidenza la preoccupazione etica relativa alla qualità della cultura professionale e alla responsabilità formativa verso i destinatari dell'azione formativa che si manifesta principalmente nella stigmatizzazione di comportamenti scorretti verso questi ultimi.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.