E' stata condotta una analisi morfologica e istochimica degli emociti dell'ascidia coloniale Botrylloides leachi, colorati in vivo con rosso neutro o fissati con liquido di Sanfelice o glutaraldeide e colorati con Giemsa, tricromica di Ehrlich, soluzione di Masson-Fontana per le attività riducenti, reagente di Geyer per i solfati, soluzione di Perls e di Lillie e Fullmer per il ferro ferrico e ferroso, reagente di Reeve per i polifenoli, nero Sudan III per i lipidi, reagente di Schiff per i glucidi. A questa è stata affiancata un'indagine istoenzimatica prendendo in considerazione i seguenti enzimi: perossidasi, fenolossidasi, fosfatasi acida ed alcalina, beta-glucuronidasi, esterasi non specifica, cloroacetilesterasi. I dati sinora ottenuti indicano la presenza di almeno due vie differenziative degli emociti: la prima verso cellule ricche in enzimi idrolitici e probabilmente coinvolte nella fagocitosi (amebociti ialini, cellule a granuli, macrofagi), la seconda verso cellule con attività infiammatoria/citotossica, ricche in fenolossidasi, probabilmente coinvolte nella reazione di repulsione tra colonie incompatibili (amebociti granulari, cellule a morula). Il quadro che ne risulta non è dissimile da quanto noto per la specie Botryllus schlosseri da noi precedentemente studiata.

Caratterizzazione morfologica ed istoenzimatica degli emociti di Botrylloides leachi.

CIMA, FRANCESCA;BALLARIN, LORIANO;
1998

Abstract

E' stata condotta una analisi morfologica e istochimica degli emociti dell'ascidia coloniale Botrylloides leachi, colorati in vivo con rosso neutro o fissati con liquido di Sanfelice o glutaraldeide e colorati con Giemsa, tricromica di Ehrlich, soluzione di Masson-Fontana per le attività riducenti, reagente di Geyer per i solfati, soluzione di Perls e di Lillie e Fullmer per il ferro ferrico e ferroso, reagente di Reeve per i polifenoli, nero Sudan III per i lipidi, reagente di Schiff per i glucidi. A questa è stata affiancata un'indagine istoenzimatica prendendo in considerazione i seguenti enzimi: perossidasi, fenolossidasi, fosfatasi acida ed alcalina, beta-glucuronidasi, esterasi non specifica, cloroacetilesterasi. I dati sinora ottenuti indicano la presenza di almeno due vie differenziative degli emociti: la prima verso cellule ricche in enzimi idrolitici e probabilmente coinvolte nella fagocitosi (amebociti ialini, cellule a granuli, macrofagi), la seconda verso cellule con attività infiammatoria/citotossica, ricche in fenolossidasi, probabilmente coinvolte nella reazione di repulsione tra colonie incompatibili (amebociti granulari, cellule a morula). Il quadro che ne risulta non è dissimile da quanto noto per la specie Botryllus schlosseri da noi precedentemente studiata.
1998
RIASSUNTI DEI CONTRIBUTI SCIENTIFICI DEL LIX CONGR. UNIONE ZOOLOGICA ITALIANA (UZI)
LIX CONGR. UNIONE ZOOLOGICA ITALIANA (UZI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2462263
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact