La globalízzazione dei mercati e le tecnolo$e'i r dell'informazione e della comunicazione stanno ffiffiwffiLwx&ffiruffi ffi& &Je$ NffiYWffiffiK pffiffi m ffiffiMpffiYffiK8ffiruffi ffiLffiffi&tffi BENETToN Gnoup cambiando le regole della competizione in'molti contesti industriali. Oggi le imprese devono prendere decisioni ín tema di outsourcíng, delocalizzazione, coperlura di nuovi mercati, ridisrribuzjone dei ruoli e delle attività nelle proprie filiere produttive e disfributive. Per molti anni, il modello di'farè impresa ài genenon ha suscilalo I'interesse di manager e ricercatori d-i tutto il mondo, e ha rappresentato una sorta di archeripo dell'impresa a rete, basal-a su un esteso ricorso all'esternalizzazione. Questo lavoro, che descrive come ii Gruppo Benetton abbia deciso di affrontare le sfide competitive,nei settori dell'albigliamentò casual e dell'abbigliamento e delllattrezzo sportivó, *oStii ,, ., come un'impresa che opera a livello globale possa progettare e gestire t1 supply nehuork in modo innovai.ivo e, per certi versi, controintuitivo. Lingresso nel mondo dell'e-business, la concentrazione delle attività di R&S nei distrelti industriali del Nordest, I'internaliz zazionedi alcuni segmenti della supply chain, la replicazione all'estero, attraverso imprese consociate, del modello a rete italiano e la completa integrazione con lo sport business (derivante dalla strategia di diversificazione perseguita negii anni novanta) hanno contribuito a trasformare profondamente il "vecchio" rnodellò Benetton, che aveva,garantito il successo nel passato. La nuova strategia di Benebton fornisce una prospeltiva fuori dagli schemi su come i manager possono aflfrontare 1e queslioni relative aI contro]lo dei mercati, ai confini tra [e imprese che operano su scala gtobale, e alla progettazione e gestione delLa suppl.y chaín.

L'evoluzione di un network per la competizione globale

CAMUFFO, ARNALDO;VINELLI, ANDREA
2002

Abstract

La globalízzazione dei mercati e le tecnolo$e'i r dell'informazione e della comunicazione stanno ffiffiwffiLwx&ffiruffi ffi& &Je$ NffiYWffiffiK pffiffi m ffiffiMpffiYffiK8ffiruffi ffiLffiffi&tffi BENETToN Gnoup cambiando le regole della competizione in'molti contesti industriali. Oggi le imprese devono prendere decisioni ín tema di outsourcíng, delocalizzazione, coperlura di nuovi mercati, ridisrribuzjone dei ruoli e delle attività nelle proprie filiere produttive e disfributive. Per molti anni, il modello di'farè impresa ài genenon ha suscilalo I'interesse di manager e ricercatori d-i tutto il mondo, e ha rappresentato una sorta di archeripo dell'impresa a rete, basal-a su un esteso ricorso all'esternalizzazione. Questo lavoro, che descrive come ii Gruppo Benetton abbia deciso di affrontare le sfide competitive,nei settori dell'albigliamentò casual e dell'abbigliamento e delllattrezzo sportivó, *oStii ,, ., come un'impresa che opera a livello globale possa progettare e gestire t1 supply nehuork in modo innovai.ivo e, per certi versi, controintuitivo. Lingresso nel mondo dell'e-business, la concentrazione delle attività di R&S nei distrelti industriali del Nordest, I'internaliz zazionedi alcuni segmenti della supply chain, la replicazione all'estero, attraverso imprese consociate, del modello a rete italiano e la completa integrazione con lo sport business (derivante dalla strategia di diversificazione perseguita negii anni novanta) hanno contribuito a trasformare profondamente il "vecchio" rnodellò Benetton, che aveva,garantito il successo nel passato. La nuova strategia di Benebton fornisce una prospeltiva fuori dagli schemi su come i manager possono aflfrontare 1e queslioni relative aI contro]lo dei mercati, ai confini tra [e imprese che operano su scala gtobale, e alla progettazione e gestione delLa suppl.y chaín.
2002
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2463921
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact