Nell’esaminare il costrutto dell’autodeterminazione si può fare riferimento alla teoria dell’apprendimento, che trova soprattutto in Deci e Ryan (1985) i maggiori rappresentanti, a quella comportamentista, che si ispira direttamente a Skinner (1973), e a quella sociocognitiva, che ha in Bandura il più noto punto di riferimento (1977, b). Considerando gli apporti di questi diversi studiosi, Wehmeyer (1997, 1998) arriva ad affermare che una persona si può considerare autodeterminata quando agisce autonomamente, quando il suo comportamento è autoregolato, quando è la stessa a decidere di fare delle azioni e a fare in modo che accadano. L’autodeterminazione emerge nel corso della vita in quanto bambini e adolescenti imparano abilità e sviluppano atteggiamenti che li rendono capaci di diventare agenti causali nella loro vita. In considerazione che non vi è un accordo specifico su quali siano gli strumenti utili ad indagare i livelli di autodeterminazione, né uno strumento specifico per questo scopo, si è deciso di mettere a punto uno specifico strumento, il “Questionario sull’autodeterminazione”. Le attività e le analisi svolte al fine di indagare i requisiti psicometrici dello strumento permettono di affermare che lo strumento può essere utilizzato da quanti interessati, ricercatori ed operatori, ad indagare il livello di autodeterminazione di studenti coinvolti in attività di orientamento.

Autodeterminazione e scelte scolastico-professionali: Uno strumento per l’assessment.

SORESI, SALVATORE;NOTA, LAURA;FERRARI, LEA
2004

Abstract

Nell’esaminare il costrutto dell’autodeterminazione si può fare riferimento alla teoria dell’apprendimento, che trova soprattutto in Deci e Ryan (1985) i maggiori rappresentanti, a quella comportamentista, che si ispira direttamente a Skinner (1973), e a quella sociocognitiva, che ha in Bandura il più noto punto di riferimento (1977, b). Considerando gli apporti di questi diversi studiosi, Wehmeyer (1997, 1998) arriva ad affermare che una persona si può considerare autodeterminata quando agisce autonomamente, quando il suo comportamento è autoregolato, quando è la stessa a decidere di fare delle azioni e a fare in modo che accadano. L’autodeterminazione emerge nel corso della vita in quanto bambini e adolescenti imparano abilità e sviluppano atteggiamenti che li rendono capaci di diventare agenti causali nella loro vita. In considerazione che non vi è un accordo specifico su quali siano gli strumenti utili ad indagare i livelli di autodeterminazione, né uno strumento specifico per questo scopo, si è deciso di mettere a punto uno specifico strumento, il “Questionario sull’autodeterminazione”. Le attività e le analisi svolte al fine di indagare i requisiti psicometrici dello strumento permettono di affermare che lo strumento può essere utilizzato da quanti interessati, ricercatori ed operatori, ad indagare il livello di autodeterminazione di studenti coinvolti in attività di orientamento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2467261
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact