L’effetto di sovraesclusione dall’ingroup riguarda i processi di inclusione categoriale di persone sconosciute: si è più disposti ad includere tali persone nell’outgroup che nell’ingroup; il risultato è che si escludono dall’ingroup esemplari che ne sono in realtà membri. L’effetto è ritenuto conseguenza del bisogno di proteggere il valore e la distintività del proprio gruppo (teoria dell’identità sociale). In questo studio, si è verificata l’ipotesi che l’effetto possa dipendere dal bisogno di proteggere la distintività. Si è considerato il rapporto intergruppi settentrionali/meridionali; i partecipanti erano studenti settentrionali. Il materiale-stimolo era costituito da 28 volti: quattro tipici meridionali, quattro tipici settentrionali, 20 erano fusioni dei volti tipici. Per ogni volto, i partecipanti dovevano decidere se fosse settentrionale o meridionale. Il disegno sperimentale era definito da due condizioni: MD, minaccia alla distintività dell’ingroup, e C, condizione di controllo. Contrariamente all’ipotesi, il bisogno accentuato di distintività non ha prodotto effetti significativi: l’effetto di sovraesclusione, cioè, non è più forte in MD rispetto a C. In MD, tuttavia, i tempi di risposta sono più lunghi: la percezione della propria distintività minacciata rende più cauti nel processo decisionale.

Bisogno di distintività ed effetto di sovraesclusione dal proprio gruppo.

CAPOZZA, DORA;FALVO, ROSSELLA
2003

Abstract

L’effetto di sovraesclusione dall’ingroup riguarda i processi di inclusione categoriale di persone sconosciute: si è più disposti ad includere tali persone nell’outgroup che nell’ingroup; il risultato è che si escludono dall’ingroup esemplari che ne sono in realtà membri. L’effetto è ritenuto conseguenza del bisogno di proteggere il valore e la distintività del proprio gruppo (teoria dell’identità sociale). In questo studio, si è verificata l’ipotesi che l’effetto possa dipendere dal bisogno di proteggere la distintività. Si è considerato il rapporto intergruppi settentrionali/meridionali; i partecipanti erano studenti settentrionali. Il materiale-stimolo era costituito da 28 volti: quattro tipici meridionali, quattro tipici settentrionali, 20 erano fusioni dei volti tipici. Per ogni volto, i partecipanti dovevano decidere se fosse settentrionale o meridionale. Il disegno sperimentale era definito da due condizioni: MD, minaccia alla distintività dell’ingroup, e C, condizione di controllo. Contrariamente all’ipotesi, il bisogno accentuato di distintività non ha prodotto effetti significativi: l’effetto di sovraesclusione, cioè, non è più forte in MD rispetto a C. In MD, tuttavia, i tempi di risposta sono più lunghi: la percezione della propria distintività minacciata rende più cauti nel processo decisionale.
2003
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2472458
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 3
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact